IL SERVIZIO
Sette Comuni uniscono le forze, nasce lo Sportello Unico Attività Produttive Carso Isonzo con San Canzian capofila
Il servizio sarà erogato nella sede municipale di Pieris dal 1° gennaio 2026. Vi aderiscono Staranzano, Sagrado, San Pier d’Isonzo, Fogliano Redipuglia, Turriaco e Doberdò del Lago.
È stata ufficialmente presentata e firmata, mercoledì 5 novembre nel municipio di Pieris, la convezione tra sette Comuni del Mandamento bisiaco per la gestione ed erogazione collaborativa e congiunta del servizio Suap (Sportello Unico Attività Produttive).
Uniscono così le forze i Comuni di Staranzano, Sagrado, Doberdò del Lago, Turriaco, Fogliano Redipuglia e San Pier d’Isonzo, con San Canzian d’Isonzo nel ruolo di capofila del progetto. I sette sindaci, spiega il primo cittadino di San Canzian Claudio Fratta, hanno scelto di collaborare «poiché così si abbattono i costi e i tempi di gestione del servizio, oltre ad uniformare le pratiche e le risposte in un territorio grande dove si sviluppano sempre più attività commerciali e non sono poche le associazioni che svolgono manifestazioni ed incontri».
Nasce, dunque, il Suap Carso Isonzo, che dal primo gennaio 2026 presterà servizio a copertura dello Sportello Unico per i sette Comuni menzionati. La sede operativa del servizio resta quella del Comune di San Canzian d’Isonzo, nella frazione di Pieris, in largo Garibaldi 37.
Lo sportello rimane a disposizione dell’utenza sia telefonicamente che in presenza e sarà aperto tutte le mattine dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12.30, con possibilità di fissare eventuali appuntamenti pomeridiani il lunedì e il mercoledì.
Attraverso questo strumento le attività produttive, che siano esse imprese, società, ditte individuali ma anche altre realtà come le associazioni, devono presentare le loro domande uniche in forma telematica, come prescritto dalla vigente normativa. Tramite lo sportello telematico messo a disposizione dalla Regione Friuli Venezia Giulia (accessibile a questo link) si potranno ricevere le pratiche di tutti gestite da una Tpo a 12 ore e 2 figure impiegatizie a tempo pieno. Richieste particolari o di notevole complessità saranno prese in carico e affrontate mediante una consulenza esterna.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.
Occhiello
Notizia 1 sezione
Occhiello
Notizia 2 sezione

















