In sedici comuni i contenitori per buttare smartphone e piccoli apparecchi elettrici: Isa Ambiente rilancia la raccolta dei 'Raee R4'

In sedici comuni i contenitori per buttare smartphone e piccoli apparecchi elettrici: Isa Ambiente rilancia la raccolta dei 'Raee R4'

L anovità

In sedici comuni i contenitori per buttare smartphone e piccoli apparecchi elettrici: Isa Ambiente rilancia la raccolta dei 'Raee R4'

Di Ivan Bianchi • Pubblicato il 13 Nov 2025
Copertina per In sedici comuni i contenitori per buttare smartphone e piccoli apparecchi elettrici: Isa Ambiente rilancia la raccolta dei 'Raee R4'

La partecipata ha anche vinto un bando nazionale per inserire sette nuove isole ecologiche accessibili con tessera sanitaria nel territorio regionale.

Condividi
Tempo di lettura

Saranno posizionati in sedici comuni del Goriziano i cassonetti con apposito tappo arancione che serviranno, dal 22 al 30 novembre – ma che rimarranno ugualmente per due settimane a Dolegna del Collio, San Pier d’Isonzo, Ronchi dei Legionari, Romans d’Isonzo, Staranzano, Mariano del Friuli, Sgonico, Medea, Savogna d’Isonzo, Turriaco, San Floriano del Collio, Mossa, Fogliano Redipuglia, Sagrado, Villesse e Doberdò del Lago – per raccogliere i Raee R4, ovvero quella tipologia di Rifiuti elettrici ed elettronici di piccolo taglio.

Stiamo parlando, per essere precisi, di piccole apparecchiature, utensili elettrici, lampade, dispositivi di piccolo taglio o smartphone, per i quali è ancora necessaria una sensibilizzazione nei confronti della popolazione. Tanto è bastato per Isa Ambiente per inserirsi all’interno della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, in programma proprio dal 22 al 30 novembre, con il progetto “Raee R4 – Mai nel secco”, proprio per rilanciare la necessità di non conferire all’interno del Secco residuo quanto invece potrebbe essere reimmesso all’interno del ciclo produttivo evitando sprechi di denaro e di materiale.

«L’iniziativa europea – così Giuliano Sponton, direttore di Isontina Ambiente – è volta a promuovere e avviare iniziative su buone pratiche ambientali concentrandosi sulla riduzione della produzione dei rifiuti. Quest’anno il tema è proprio rivolto ai Raee, per i quali abbiamo già implementato una raccolta a parte grazie agli otto contenitori posizionati da due mesi a Gorizia e Monfalcone».

Tra le varie iniziative «siamo risultati vincitori, unici in regione e quarti in Italia – così ancora Sponton che ha presentato la novità assieme a Stefano Russo e Luna Gervasi – all’interno di un bando per posizionare sette nuove isole ecologiche sul territorio facendo capo al Centro di Raccolta di Moraro. Ciò grazie al sostegno del Coordinamento Nazionale Raee che ci aiuterà ad abbattere il costo totale dell’acquisto, pari a circa 50mila euro, per coprire in modo ancora più capillare sul territorio integrando quanto già presente».

Per la partecipata si tratta, dunque, di «togliere dal Secco residuo rifiuti che sono potenzialmente pericolosi ma dall’altro lato sono molto ricchi dal punto di vista di materiali». I materiali promozionali, oltre che sui cassonetti, saranno bilingui italiano e sloveno. «I contenitori, nel caso dovessero essere, come speriamo, apprezzati e utilizzati potranno rimanere in loco più a lungo». 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione