L’INAUGURAZIONE
Scienza Under 18 apre la 15esima edizione a Monfalcone: spazio ai giovani talenti

Progetti innovativi, arte e scienza protagonisti fino al 17 maggio in Piazza della Repubblica, al Palazzetto Veneto e al Teatro Bonezzi.
Inaugurata stamane, giovedì 15 maggio, la 15esima edizione di Scienza Under 18. A dare il via è stato il coro della scuola media Ascoli di Gorizia, che ha intonato un brano di Battiato e l’Inno alla Gioia di Beethoven, in segno di coesione e dei valori europei.
A prendere la parola per prima è stata l’assessore Tiziana Maioretto, che ha sottolineato l’importanza del festival della scienza a Monfalcone: «Questa meravigliosa iniziativa porta nella nostra città la scienza in un modo diverso ed interessante – spiega Maioretto – è uno degli eventi culturali più importanti a Monfalcone».
L’assessore ha anche voluto sottolineare e ringraziare le istituzioni che hanno reso possibile questo festival scientifico: «È in corso una preziosa collaborazione fra le istituzioni e le diverse realtà che rendono possibile questo evento», conclude Maioretto.
È seguito l’intervento della professoressa Giuliana Candussio, presidente di Scienza Under 18, che si è mostrata soddisfatta per gli importanti riconoscimenti e premi assegnati ai ragazzi partecipanti all'evento: «Rileviamo buonissime testimonianze dalle scuole e dai giovani, che hanno ricevuto preziosi riconoscimenti» ha dichiarato la professoressa.
Tanti i ragazzi premiati, dall’istituto Galilei di Gorizia al Marconi di Staranzano, tutti con progetti inediti. Uno di questi è uno studio chimico-biologico della qualità dell’acqua nella zona di Monfalcone, curato dagli studenti del Marconi di Staranzano, che hanno unito i valori chimici all’arte: «Con i miei studenti ho pensato di unire l’arte alla chimica per renderla più interessante e formativa – ha raccontato la professoressa Monica Sclaunich – grazie a degli artisti sloveni, è stato possibile trasformare il suono dell’acqua in musica, in modo da poter apprezzare meglio il mondo che ci circonda».
Spicca fra i vari giovani vincitori il diciassettenne triestino Giulio Prodan, studente e creatore del progetto "Class Lab", che in questi giorni si trova a Roma per essere insignito della carica di Alfiere della Repubblica dal Presidente Sergio Mattarella.
Il festival proseguirà fino a sabato 17 maggio e sarà caratterizzato da vari appuntamenti negli stand di Piazza della Repubblica, nel vicino Palazzetto Veneto e presenterà anche degli spettacoli al Teatro Bonezzi.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
