San Lorenzo Isontino, dalla Fondazione Carigo 3mila euro al Consiglio comunale dei ragazzi

San Lorenzo Isontino, dalla Fondazione Carigo 3mila euro al Consiglio comunale dei ragazzi

I GIOVANI

San Lorenzo Isontino, dalla Fondazione Carigo 3mila euro al Consiglio comunale dei ragazzi

Di Ivan Bianchi • Pubblicato il 11 Lug 2025
Copertina per San Lorenzo Isontino, dalla Fondazione Carigo 3mila euro al Consiglio comunale dei ragazzi

Sostegno al progetto del Comune per promuovere la cittadinanza attiva e il protagonismo giovanile. Il sindaco Clocchiatti, «Investire nei giovani è investire nel futuro».

Condividi
Tempo di lettura

La Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia ha stanziato un contributo di 3mila euro a favore del Comune di San Lorenzo Isontino per sostenere le attività del Consiglio comunale dei ragazzi, nell’ambito della Sessione erogativa generale 2025 dedicata al volontariato.

L’annuncio arriva a poche settimane dalla presentazione ufficiale dell’organo giovanile, avvenuta il 24 maggio nella sala consiliare, alla presenza delle famiglie, degli insegnanti, degli amministratori locali e degli stessi giovani consiglieri, eletti tra gli alunni della primaria “N. Tommaseo” e della secondaria di primo grado “L. Perco”.

«Questo contributo rappresenta un riconoscimento importante all’impegno del Comune per costruire percorsi di cittadinanza attiva rivolti alle nuove generazioni – commenta l’assessore alla cultura, Flavio Pecorari –. Il Ccr è uno strumento che non solo educa alla democrazia, ma promuove creatività, responsabilità e senso di comunità nei ragazzi».

Tra le prime iniziative avviate figura il progetto multimediale “Ponte della conoscenza e della cultura”, sviluppato nell’ambito del Piano dell’offerta formativa dell’istituto comprensivo “L. Perco” di Lucinico. Presentato lo scorso 18 giugno sempre in sala consiliare, il lavoro racconta con testi bilingue e narrazioni digitali alcuni dei luoghi simbolo del paese – dalla Baita degli Alpini ai Laghetti Rossi, passando per la biblioteca e il centro civico – in una prospettiva di valorizzazione storica e ambientale.

Il finanziamento della Fondazione Carigo consentirà ora di proseguire il percorso con nuovi laboratori, incontri formativi e attività nel territorio, rafforzando la partecipazione giovanile alle dinamiche della comunità.

«Ringraziamo la Fondazione per aver creduto nel nostro progetto – conclude il sindaco Ezio Clocchiatti –. Investire nei giovani è investire nel futuro della nostra comunità».

Foto di Federico De Giovannini 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×