GLI APPUNTAMENTI
San Canzian, festa per i Santi Martiri nel ricordo del professor Sergio Tavano

L’antica tradizione rispettata: dal 15 al 30 maggio nel paese bisiaco saranno previsti momenti di preghiera e conferenze.
Negli ultimi giorni di maggio a San Canzian saranno previsti diversi appuntamenti, in vista della ricorrenza del martirio dei Santi Martiri Canziani, in data 31 maggio, secondo il calendario. Domenica 25 maggio alle 18, si svolgerà una camminata lungo il parco di via Trieste; un percorso a tappe in cui i presenti rivivranno la Passio dei martiri.
Mercoledì 28 la Società Friulana di Archeologia terrà una commemorazione del professor Sergio Tavano. Spentosi all’età di 97 anni, era stato insegnate di Storia dell’arte bizantina e di Archeologia e storia dell’arte paleocristiana e altomedievale all’Università di Trieste. Marco Lamon, coordinatore della Sezione Isontina della Società Archeologica Friulana, lo ricorda come «una persona lucidissima e dalla grande capacità divulgativa. Ha avuto il pregio di saper raccontare ciò che aveva scoperto a tutti, e non solo agli specialisti» sono le sue parole. Il professore è stato autore di vari saggi su San Canzian e Lamon invita chiunque a leggerli, senza il timore di imbattersi in un linguaggio troppo specialistico, per scoprire di più sulla storia locale.
Sergio Tavano è stato uno dei protagonisti di un’importante attività scientifica, di interesse storico e archeologico su San Canzian d'Isonzo, Aquileia, Grado e Gorizia, ed ha legato il suo nome agli scavi della chiesa di San Proto e della basilica paleocristiana di San Canzian. Alle 18.30 del 28 maggio, dunque, nella sala parrocchiale di San Canzian, interverranno in memoria di Tavano il professor Danilo Mazzoleni e il giornalista Ferruccio Tassin. Il discorso di Danilo Mazzoleni, professore di Archeologia cristiana all’Università di Roma Tre e alla Facoltà di S. Teologia della Pontificia Università Lateranense, verterà su “Sergio Tavano e l'archeologia paleocristiana”; Ferruccio Tassin, redattore della rivista “Nuova Iniziativa Isontina” ricorderà il professore in relazione alla città di Gorizia.
Alle 17 di giovedì 29 maggio, nella chiesa parrocchiale si celebrerà l’adorazione eucaristica e i primi vespri della solennità. Venerdì 30 maggio, infine, oltre alle lodi mattutine della solennità nella chiesa di San Proto, alle 8.30, verrà celebrata da don Manuel Millo la santa Messa solenne alle 19. Come da tradizione, seguirà una processione dalla chiesa verso il luogo del martirio del Santi Canziani.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
