LA FESTA
Sagrado, dibattiti e musica alla festa della Rifondazione Comunista

Dal 21 al 24 agosto al Parco Milleluci incontri con esponenti regionali, dibattiti su temi attuali e concerti per un evento aperto a tutte le età.
La Festa di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea prenderà il via giovedì 21 agosto 2025 a Sagrado, presso il Parco Milleluci sul retro del municipio, e si concluderà domenica 24 agosto dopo quattro giorni densi di eventi. Organizzata dal circolo A. Zorzenon di Gradisca d’Isonzo, la festa rappresenta un appuntamento consolidato, attivo dal 2009, che negli anni si è svolto in vari comuni e da varie edizioni a questa parte ha ottenuto disponibilità e partecipazione dal Comune di Sagrado.
Si tratta di una manifestazione aperta e inclusiva, che da sempre riesce a coinvolgere persone di tutte le età e provenienze, attirando un pubblico numeroso da tutta la regione. L’evento si svolge tra momenti di dibattito politico e di attualità, accompagnati da chioschi enogastronomici e intrattenimento musicale serale, con concerti che iniziano sempre dopo le 20.30. Nel corso degli anni i dibattiti si sono soffermati su temi rilevanti e sentiti: l’anno passato l’attenzione si è rivolta al tema dell’autonomia referenziata e ad approfondimenti sulla storia della Casa del Popolo di Gradisca d’Isonzo. Quest’anno si punta a coinvolgere maggiormente anche i giovani con attività dedicate, in un clima di partecipazione viva e condivisa.
Tra i numerosi ospiti di rilievo, giovedì 21 agosto alle 19.30 – dopo l’apertura dei chioschi delle 18 – si terrà un incontro con il consigliere regionale Furio Honsell e Daniele Dovenna di Rifondazione Comunista Fvg, per discutere di un’alternativa alla logica del mercato che tuteli i beni comuni, la sanità pubblica e l’ambiente. La serata proseguirà con un concerto rock & roll della band Plymouth Fury. Venerdì 22 agosto si svolgerà una serata in omaggio a Claudio Puntin con la lettura della fiaba politica "La fattoria degli animali Rossi", accompagnata da musica e seguita dal concerto eco-world music dei Barrio Alto.
Sabato 23 agosto, oltre all’apertura dei chioschi, è previsto un dibattito su temi di attualità politica con Anna Camposampiero, della segreteria nazionale di Rifondazione Comunista e responsabile degli esteri, e Stefano Patuanelli, senatore del Movimento Cinque Stelle, con il tema "No alla guerra, stop al riarmo”. Seguirà il concerto di Alex e Fabio Live.
La domenica si chiuderà con un incontro su lavoro, diritti, difesa dello Stato Sociale e contrasto alle disuguaglianze con la partecipazione di Andrea De Luca, segretario provinciale della Camera del Lavoro CGIL di Gorizia, e Marco Canciani dell’esecutivo nazionale dei Giovani Comunisti. La musica della serata sarà affidata al duo Anna e Frenky music.
Anche l’ANPI è stata invitata a partecipare attivamente alla festa, in luce dei dibattiti trattati, che risultano sempre molto sentiti dalla comunità. L’intera manifestazione si conferma così un momento importante di confronto politico e sociale, valorizzando il dialogo e la partecipazione attiva della popolazione.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
