Ronchi, l’ultimo tratto dell’ex ferrovia Fincantieri - Ronchi Sud diventa pista ciclabile. Opera da 510mila euro

Ronchi, l’ultimo tratto dell’ex Ferrovia Fincantieri - Ronchi Sud diventa pista ciclabile. Opera da 510mila euro

I LAVORI

Ronchi, l’ultimo tratto dell’ex Ferrovia Fincantieri - Ronchi Sud diventa pista ciclabile. Opera da 510mila euro

Di Enrico Valentinis & Salvatore Ferrara • Pubblicato il 10 Ott 2025
Copertina per Ronchi, l’ultimo tratto dell’ex Ferrovia Fincantieri - Ronchi Sud diventa pista ciclabile. Opera da 510mila euro

Sarà pronto entro febbraio 2026 l'ultimo tratto che poi condurrà al Trieste Airport tramite un secondo lotto di lavori. Benvenuto, «un’opera che restituisce spazio e sicurezza alla comunità».

Condividi
Tempo di lettura

Sono iniziati i lavori nell’ultimo tratto della ciclovia intercomunale che si sviluppa lungo l’ex Ferrovia Fincantieri, vecchio collegamento che copriva un percorso ferrato fra la stazione ferroviaria di Ronchi Sud e il cantiere navale di Monfalcone. Un tratto che verrà ora definitivamente sostituito da una pista ciclabile, opera già avviata negli scorsi anni dal Comune di Monfalcone, che ha trasformato l’ex massicciata nell’attuale tracciato ciclabile, oggi finalmente pronto a connettersi anche con il Comune di Ronchi dei Legionari. Nelle scorse settimane sono già stati rimossi e smantellati i binari e traversine, è stato falciato e abbattuto il verde infestante e la superficie è stata livellata in vista della successiva asfaltatura.

L’impresa esecutrice dei lavori è Adriastrade, con il dottor geologo Marco Venudo in qualità di responsabile di cantiere. La durata complessiva dell’intervento è fissata in 150 giorni, con ultimazione prevista per il 22 febbraio 2026.

L’importo complessivo del quadro economico ammonta a 510mila euro totali, di cui 385mila euro destinati ai lavori a base d’asta, 13mila euro a copertura dei costi della sicurezza e 85mila euro destinati alla manodopera. L’intervento è finanziato tramite un contributo della Regione Friuli Venezia Giulia nell’ambito dell’Accordo di Programma per la promozione e lo sviluppo della mobilità ciclistica nell’area afferente al polo intermodale di Trieste Airport, per un importo complessivo relativo al Lotto 2 – Pista FVG pari ad 1 milione e 700 mila euro.

«Si tratta di un intervento importante per la nostra municipalità che consente di concretizzare e favorire la mobilità sostenibile - sono le parole dell’assessore ai lavori pubblici Michela Lorenzon - l’opera rientra nel piano del Biciplan approvato nei mesi scorsi. I lavori dovrebbero terminare in tempi relativamente brevi in modo da permettere l’avvio del secondo lotto di opere necessarie per il collegamento con la pista regionale che conduce all'aeroporto». L’ultimo tratto cui fa riferimento l’assessore Lorenzon costeggia la ferrovia (ex stazione di Ronchi Sud) e poi via delle volpi fino ad arrivare al Trieste Airport, dove sarà predisposta la congiunzione con il tratto di competenza regionale-aeroportuale.

A monitorare i lavori figura il Responsabile Unico del Procedimento, l’ingegner Andrea Ceschia del Comune di Monfalcone, mentre la progettazione è stata affidata all’ingegner Andrea Cocetta della società Serin di Udine. La Direzione Lavori e il coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione sono curati dallo stesso ingegner Cocetta, mentre il coordinamento per la sicurezza in fase di esecuzione è affidato all’ingegner Marco Venturini, anch’egli della società Serin S.r.l.

«È un’opera molto attesa che permetterà di recuperare e valorizzare un’area oggi inutilizzata, restituendola alla comunità come spazio sicuro e fruibile - commenta il sindaco di Ronchi, Mauro Benvenuto - un passo avanti concreto per la nostra comunità e per una Ronchi sempre più attenta all’ambiente, alla sicurezza e alla qualità della vita». 

Soddisfazione viene espressa anche da parte all’assessore alla mobilità lenta Gianpaolo Martinelli, che riferisce di un’opera che va a completare una progettazione in linea con quanto voluto dalla Regione in accordo con gli Enti Locali. «Oltre a questi lavori - dichiara Martinelli - nel tratto corrispondente di via XXIV Maggio, saranno sistemati i parcheggi e gli arredi urbani andando in contro alle esigenze manifestate dai cittadini».

Foto di Enrico Valentinis e Salvatore Ferrara 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione