I LAVORI
Ronchi, sta per rinascere il Palazzetto Filiput. Investimento da oltre 700mila euro
In via di rifacimento il settore tribune con 150 posti disponibili. Tanti gli adeguamenti alle norme di sicurezza vigenti. Completata la posa del parquet e in arrivo i nuovi canestri.
Continua la riqualificazione del Palazzetto dello Sport “Armando Filiput” di Ronchi dei Legionari. I lavori sono cominciati all’inizio dell’estate scorsa e si presume vengano ultimati entro la fine dell’anno per rendere agibile la struttura da gennaio 2026. A fare il punto della situazione, stamane, martedì 21 ottobre, sono stati il sindaco Mauro Benvenuto e l’assessore allo sport, Alessandro Bassi accompagnati dall’istruttore amministrativo del Settore Sport del Comune, Sergio Bandini.
La palestra è stata inaugurata nel 1979 e da almeno una ventina d’anni le sue tribune risultavano inagibili. Nello specifico, proprio a questo settore del Filiput era dedicata la progettazione iniziale di restauro che permetterà l’installazione de nuovi seggiolini colorati e di una vetrata che si proietta sulla palestra.
La realizzazione delle opere è permessa da un contributo regionale di 650mila euro ottenuto dalla prima Concertazione. Un finanziamento per veder adeguata la struttura alle norme CPI - il Certificato di Prevenzione Incendi – che permetterà, non solo gli adeguamenti antincendio ma anche il ripristino degli spogliatoi e il potenziamento dell’impianto termico. Tornando alle tribune, ospiteranno 150 posti a sedere.
Con risorse di bilancio pari a 60mila euro, il Comune provvederà anche a far ripristinare gli intonaci delle pareti del palazzetto, regolarizzare l’impianto elettrico e all’installazione dei punti faro a norma. Prevista anche la posa di varie postazioni, dei nuovi canestri per il basket e di un nuovo tabellone segnapunti.
«Mettere la sicurezza al primo posto»: è questo l’obiettivo principale sul quale si sono concentrati gli amministratori e il tecnico comunale durante la visita odierna. Non manca l’attenzione sull’accessibilità. Infatti, sono state abbattute le barriere architettoniche finora presenti. Tra le novità – in tal senso – verrà predisposta una postazione dedicata alla visione delle partite per le persone disabili.
Seguirà poi l’apporto delle risorse necessarie per coprire il costo della posa del nuovo parquet che dovrà presentarsi adeguato con i tracciati necessari per segnalare e delimitare il campo da gioco per il basket e la pallavolo. Si tratterà di risorse connesse al prossimo adeguamento del palaroller. I lavori stanno interessando i due ingressi, quello riservato agli atleti e quello per il pubblico. Saranno messi a nuovo anche i magazzini, il locale caldaia, i servizi igienici e gli spogliatoi di sportivi e arbitri.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.




Occhiello
Notizia 1 sezione
Occhiello
Notizia 2 sezione
















