LA RASSEGNA AUTUNNALE
Ronchi, Leali delle Notizie lancia la quarta edizione di 'Oltre il Festival'

Da venerdì 24 a domenica 26 ottobre la rassegna, nata come spin-off del Festival del Giornalismo, propone otto appuntamenti tra Ronchi dei Legionari e Gradisca d'Isonzo.
È iniziato il conto alla rovescia per 'Oltre il Festival', la rassegna di Leali delle Notizie nata come spin-off del Festival del Giornalismo. La quarta edizione è in programma da venerdì 24 a domenica 26 ottobre e proporrà otto appuntamenti tra Ronchi dei Legionari (nella Sala polifunzionale del Consorzio di Bonifica della Venezia Giulia) e Gradisca d'Isonzo (nella Sala del consiglio di Palazzo Torriani). Come ormai tradizione, l’associazione ronchese continua a investire sulla cultura per riflettere su argomenti d’interesse generale e portare avanti la propria battaglia sulla libertà di stampa e di espressione nel mondo. Il calendario delle iniziative affronterà diversi temi, tra mostre, presentazioni di libri e incontri. Si parlerà, naturalmente, d’informazione, dal giornalismo investigativo di fronte ai reati non convenzionali all’impegno ad elaborare notizie in linguaggio facile da capire, grazie al workshop dedicato a un progetto europeo realizzato in collaborazione con l’associazione Uniamoci APS di Palermo, passando per le bufale di ieri e di oggi nell’appuntamento inserito nel programma delle anteprime di Fake News Festival. Non mancheranno, poi, le pagine di storia, con il ricordo del giovane giornalista Cosimo Cristina, ucciso nel 1960, a soli 25 anni, per la sua battaglia contro la mafia.
In ambito politico ed economico, un’interessante occasione di confronto e riflessione la offrirà l’appuntamento dedicato al Superbonus 110%, che vedrà sul palco il deputato Agostino Santillo e l’ingegnere Andrea Umeri. Due i momenti dedicati alle novità editoriali: venerdì 24, Valerio Di Donato, giornalista e scrittore, presenterà il volume La via di Emilio. Un poeta fra due mondi (Ronzani Editore), un viaggio nella memoria di Emilio Sergi, personaggio liberamente ispirato a Giacomo Scotti, uno degli intellettuali più rappresentativi della minoranza italiana residente in Croazia, in dialogo con la storica Marta Verginella. Domenica 26 ottobre, invece, sarà la volta di La ragazza di Gladio e altre storie nere. La trama nascosta di tutte le stragi (Fuori Scena) del giornalista Paolo Biondani, che si confronterà con l’ex magistrato Felice Casson sugli episodi che hanno insanguinato l’Italia dal 1969 al 1980. Sul fronte delle mostre, nella sede di Leali delle Notizie (piazzetta Francesco Giuseppe) sarà inaugurata l'esposizione fotografica Fuori Centro di Katia Bonaventura, visitabile fino al 6 gennaio 2026.
Gli appuntamenti, ecco il programma completo
Oltre il Festival… si aprirà venerdì 24 ottobre, alle 18.30, nella Sala del consiglio di Palazzo Torriani (via Ciotti 49) a Gradisca d’Isonzo con Superbonus 110%, tutta la verità con Agostino Santillo, deputato, e Andrea Umeri, ingegnere, moderati da Francesca Terranova (giornalista Rai Fvg). Sempre venerdì, ma alle 20.30, ci si sposterà a Ronchi, nella Sala polifunzionale consortile (via Duca D’Aosta n.3/5), per la presentazione del libro La via di Emilio. Un poeta fra due mondi (Ronzani Editore) di Valerio Di Donato; assieme a lui dialogheranno la storica Marta Verginella e il giornalista e scrittore Pierluigi Sabatti.
Sabato 25, tre appuntamenti a Ronchi, sempre nella sede del Consorzio di bonifica: si parte alle 18 con Giornalismo investigativo e crimini non convenzionali riconducibili alla criminalità organizzata, prendendo spunto dal volume Gli altri crimini. Dai delitti dei colletti bianchi ai reati contro l'ambiente e altri crimini non convenzionali (Key Editore) di Pierpaolo Martucci, docente di Criminologia Università di Trieste; con l’autore si confronteranno Pierluigi Granata, giornalista pubblicista, saggista ed esperto di criminalità organizzata, e Paolo Tomasin, sociologo e componente dell'Osservatorio Antimafia della Regione del Friuli Venezia Giulia, moderati da Paolo Mosanghini (vicedirettore Messaggero Veneto).
Alle 19.30, sarà la volta di Come creare notizie in linguaggio facile da capire, workshop con Eleonora Di Liberto, educatrice e redattrice di testi in linguaggio facile, introdotta da Furio Baldassi (presidente Ordine dei Giornalisti del Friuli Venezia Giulia). Infine, alle 20.45, Giornalisti contro la mafia: memoria e impegno, un viaggio nell’informazione che ha combattuto e combatte i fenomeni mafiosi, partendo dal libro Un uomo senza paura. D’Artagnan, il primo giornalista suicidato dalla mafia (La Corte) che racconta la vicenda di Cosimo Cristina, giovane promessa del giornalismo siciliano degli anni ’50, noto per scrivere di mafia ‘senza peli sulla lingua’; con gli autori Francesca La Mantia e Angelo Urgo dialogherà Lavinia Nocelli (giornalista).
Domenica 26, alle 16.30, è in programma il vernissage della mostra Fuori Centro di Katia Bonaventura (visitabile fino al 6 gennaio 2026 nella sala espositiva di Leali delle Notizie, in piazzetta Francesco Giuseppe), che sarà introdotta da Pietro Comelli. Gli scatti della fotogiornalista isontina raccontano la storia locale di uomini e donne fra la Bisiacaria e la Bassa friulana, non dimenticando Grado, in un percorso che copre 15 anni del territorio. Alle 18, ci sposteremo nuovamente nella sala polifunzionale consortile di Ronchi per Bufale storiche: altro che internet!, appuntamento inserito nelle anteprime del Fake News Festival, con Michel Pretalli, professore ordinario di italianistica presso l’Université de Franche-Comté, e Giovanni Zagni, giornalista, direttore dei progetti di fact-checking Pagella Politica e Facta, moderati da Oscar D'Agostino (giornalista Messaggero Veneto).
Infine, alle 20.30, gran finale con la presentazione di La ragazza di Gladio e altre storie nere. La trama nascosta di tutte le stragi (Fuori Scena) di Paolo Biondani, che si confronterà con Felice Casson, ex magistrato, politico e saggista italiano, intervistati da Luana De Francisco (giornalista Messaggero Veneto). Ricordiamo che Oltre il Festival può contare sul sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e gode del patrocinio del Ministero della Cultura e del Consiglio regionale, dei Comuni di Ronchi dei Legionari e Gradisca d’Isonzo, dell’Ordine dei Giornalisti nazionale e regionale, della Federazione nazionale della Stampa e di Assostampa Fvg, di Articolo 21 e del Circolo della Stampa di Trieste; l’edizione 2025 è realizzata in collaborazione con il Consorzio di Bonifica della Venezia Giulia, Fake News Festival e l’associazione Uniamoci APS di Palermo.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
