TUTELA DEL VERDE E SVILUPPO URBANO
Ronchi, il Comune chiede un contributo alla Regione per la cura dei 42 platani di via 24 Maggio

La spesa stimata è di 50mila euro. Il progetto prevede anche il rinnovo dell’arredo urbano lungo il tratto interessato, anche in vista della futura realizzazione della pista ciclabile FVG2D.
Un importante intervento di valorizzazione ambientale e paesaggistica è stato proposto dall’amministrazione comunale di Ronchi che ha recentemente presentato una richiesta di contributo nell’ambito del bando regionale per la riqualificazione, rivitalizzazione e sviluppo delle infrastrutture verdi di interesse pubblico. Il progetto è redatto dal tecnico del paesaggio e del territorio, dottor Alessio Stacul e riguarda Via 24 Maggio, storico viale alberato che ospita 42 esemplari di platani disposti in doppio filare. Si tratta di alberi di notevole pregio ambientale e paesaggistico, nonché elementi fondamentali nella mitigazione dell’isola di calore urbana. L’obiettivo prioritario dell’intervento è la cura e la conservazione degli alberi esistenti, tramite interventi di potatura di alleggerimento, secondo le normative regionali per la salvaguardia degli alberi monumentali e notevoli. Gli alberi, infatti, non sono stati capitozzati da oltre 20 anni e presentano caratteristiche uniche in termini di età, struttura e funzione ecologica.
Parallelamente all’intervento sul verde, il progetto prevede il rinnovo dell’arredo urbano lungo il tratto interessato, anche in vista della futura realizzazione della pista ciclabile FVG2D che collegherà Ronchi Sud a Monfalcone. Questo intervento rafforzerà la fruibilità dell’area da parte di ciclisti e cittadini, contribuendo a rendere il viale un vero e proprio corridoio verde urbano. La spesa complessiva prevista per eseguire tali opere ammonta a circa 50mila euro. Riguarderà la potatura degli alberi, il rinnovo dell’ambiente e dell’arredo urbano, l’installazione di nuove panchine, rastrelliere per biciclette e cestini per rifiuti. Prevista anche l’installazione di due bacheche informative, che illustreranno ai cittadini le finalità e i benefici dell’intervento.
«Questo intervento è parte di una strategia più ampia di valorizzazione del nostro patrimonio paesaggistico e ambientale, che punta alla tutela delle identità storiche del territorio e alla promozione della memoria collettiva – spiega il sindaco Mauro Benvenuto - prendersi cura degli alberi significa anche prendersi cura del benessere della nostra comunità». «Ringrazio gli assessori ai lavori pubblici Michela Lorenzon e all’ambiente Alessandro Bassi per la condivisione convinta e concreta di questo progetto, che rappresenta un ulteriore passo verso una città più verde, vivibile e consapevole del proprio valore paesaggistico» conclude il primo cittadino.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
