Ronchi guarda al futuro digitale, installato in piazza Unità il totem del Distretto Commerciale

Ronchi guarda al futuro digitale, installato in piazza Unità il totem del Distretto Commerciale

AMMODERNAMENTO DIGITALE

Ronchi guarda al futuro digitale, installato in piazza Unità il totem del Distretto Commerciale

Di REDAZIONE • Pubblicato il 08 Ago 2025
Copertina per Ronchi guarda al futuro digitale, installato in piazza Unità il totem del Distretto Commerciale

Il dispositivo interattivo offrirà informazioni turistiche, commerciali e culturali. Accesso a servizi informativi sulla rete commerciale locale e promozione del territorio.

Condividi
Tempo di lettura

È stato installato ieri, in piazza dell’Unità d’Italia a Ronchi dei Legionari, e - come gli altri già presenti in altri comuni - sarà attivo e consultabile entro la fine del mese. Si tratta del totem multimediale con schermo touch da 55 pollici, parte integrante della rete del Distretto del Commercio del Punto più a nord del Mediterraneo. Nel processo di sviluppo e di sostegno alle attività commerciali, e grazie all’adesione e alla condivisione della progettualità, l’amministrazione comunale di Ronchi dei Legionari prosegue così il proprio percorso di ammodernamento e di transizione digitale delle strutture, anche attraverso l’installazione di questo totem digitale che rappresenta un vero e proprio infopoint per la città. «Un’opportunità per le nostre realtà commerciali e per le nostre imprese – sottolinea l’assessore alle attività produttive, Gianpaolo Martinelli – per una loro sempre maggiore visibilità, che abbraccia, attraverso l’azione della municipalità, una scelta strategica per un cambio di passo. Allo stesso tempo si guarda al futuro della città, garantendo il ruolo fondamentale della qualità della vita dei cittadini».

L’installazione del totem diventa quindi una leva strategica per rilanciare il commercio di prossimità, potenziare la presenza turistica fornendo utili informazioni e rafforzare l’immagine della città all’interno di reti regionali, nazionali e internazionali. «L’incentivare e riqualificare l’area urbana, così come la messa in rete dei servizi – aggiunge Martinelli – contribuisce in modo significativo a valorizzare e favorire la nascita di eventi tematici e circuiti esperienziali, con il coinvolgimento e la collaborazione tra pubblico e privato. Il tutto avviene in un dialogo che coinvolge trasversalmente tutti gli stakeholder: Comuni, associazioni di categoria come Confcommercio, Confesercenti e CNA, operatori commerciali e artigianali locali, strutture ricettive e ristorazione, ma anche enti culturali e turistici, scuole e istituti di formazione».

Navigando all’interno del totem sarà possibile scoprire l’offerta commerciale e artigianale, la ristorazione e l’intrattenimento. Sarà inoltre disponibile una mappa dei percorsi enogastronomici, naturalistici, culturali e dell’accoglienza, oltre alle ciclovie, ai percorsi storici e ai siti archeologici. Attraverso la web app collegata sarà possibile ricevere aggiornamenti in tempo reale su eventi, iniziative, manifestazioni sportive, culturali e molto altro. «Un ringraziamento va a tutti gli uffici dell’amministrazione comunale coinvolti – in particolare alla geometra Serena Tramontin – che sin dall’inizio si sono messi a disposizione per la realizzazione del progetto. Grazie anche al Comune di Monfalcone, che ha svolto il ruolo di capofila delle nove amministrazioni locali coinvolte, e alla Regione, che ha condiviso e sostenuto l’iniziativa» conclude Martinelli.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×