Ronchi dei Legionari incontra Aidussina, «un ponte per nuove collaborazioni europee»

Ronchi dei Legionari incontra Aidussina, «un ponte per nuove collaborazioni europee»

COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA

Ronchi dei Legionari incontra Aidussina, «un ponte per nuove collaborazioni europee»

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 03 Ott 2025
Copertina per Ronchi dei Legionari incontra Aidussina, «un ponte per nuove collaborazioni europee»

La delegazione slovena era guidata dal sindaco Tadej Beočanin. Bilinguismo, cooperazione scolastica e centralità delle infrastrutture sono stati i temi trattati al tavolo interistituzionale.

Condividi
Tempo di lettura

Un’importante serata di dialogo e confronto si è tenuta nei giorni scorsi a Ronchi dei Legionari, dove alcuni esponenti dell’amministrazione comunale hanno accolto una delegazione ufficiale proveniente dal Comune sloveno di Aidussina - Ajdovščina. L’incontro, promosso dal vicesindaco Enrico Papais, ha rappresentato un primo passo concreto verso una futura cooperazione tra le due realtà, con lo sguardo rivolto a progetti comuni in ambito culturale, economico e istituzionale.

A fare gli onori di casa erano presenti anche il sindaco Mauro Benvenuto, l’assessore alla Cultura Monica Carta, il consigliere comunale Savio Cumin e la presidente della Commissione Cultura Lucia Comuzzi. La delegazione slovena era guidata dal sindaco Tadej Beočanin e dal vicesindaco Dejan Pišot, accompagnati da altri funzionari e rappresentanti dell’amministrazione. La delegazione ha espresso la sua soddisfazione per il valore assunto dall’iniziativa All’incontro ha preso parte anche la dirigente del polo scolastico sloveno di Ronchi, la dottoressa Sonja Klanjšček, a testimonianza dell’importanza che il bilinguismo e la cooperazione scolastica rivestono per il territorio.

Durante la riunione sono stati illustrati alcuni aspetti caratteristici della città di Ronchi: dalla forte identità culturale bilingue al dinamismo del tessuto industriale locale, fino alla centralità delle infrastrutture logistiche, come l’aeroporto regionale e il polo intermodale. Proprio questi asset strategici potrebbero diventare il fulcro di nuove sinergie con Aidussina, in particolare in ambito economico e di sviluppo territoriale.

Ampio spazio è stato dedicato anche alla prospettiva di aderire congiuntamente a progetti finanziati dall’Unione Europea, con l’obiettivo di rafforzare la cooperazione transfrontaliera, valorizzare le rispettive identità culturali e promuovere iniziative condivise nei settori della ricerca, della sostenibilità e dell’innovazione. «Siamo orgogliosi di aver avviato questo dialogo con i colleghi di Aidussina. Crediamo che la collaborazione tra comunità vicine, unite da storia, valori e prospettive comuni, sia la strada giusta per costruire opportunità concrete per i nostri cittadini e rafforzare insieme l’idea di un’Europa dei territori» dichiara il sindaco Mauro Benvenuto.

«Questo incontro segna l’inizio di un dialogo importante che potrebbe tradursi in una collaborazione stabile e proficua per entrambe le comunità, nel segno dell’Europa dei territori e dei popoli» aggiunge il vicesindaco Papais. Le basi sono state gettate. Ora si guarda avanti, con la volontà comune di costruire un ponte solido tra Ronchi dei Legionari e Aidussina, fondato su valori condivisi, visione europea e spirito di cooperazione.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione