Ronchi, Comune e Fodazione CariGo uniti per la crescita. Demartin: «Valorizzare nuove connessioni»

Ronchi, Comune e Fodazione CariGo uniti per la crescita. Demartin: «Valorizzare nuove connessioni»

L'INCONTRO

Ronchi, Comune e Fodazione CariGo uniti per la crescita. Demartin: «Valorizzare nuove connessioni»

Di S.F. • Pubblicato il 23 Ott 2025
Copertina per Ronchi, Comune e Fodazione CariGo uniti per la crescita. Demartin: «Valorizzare nuove connessioni»

Durante l’incontro tenutosi nel segno della collaborazione, l’assessore Gianpaolo Martinelli ha evidenziato la necessità di valorizzare il patrimonio storico e identitario della città.

Condividi
Tempo di lettura

Le tante opportunità che si possono cogliere ed i risultati che si possono raggiungere grazie a sinergie ed unità d’intenti tra le parti, sono stati al centro dell’incontro che nei giorni scorsi ha visto protagonisti la Giunta Comunale di Ronchi dei Legionari e la presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, Roberta Demartin. Presenti anche i consiglieri di indirizzo, Antonio De Benedittis e Luca Perrino.

In apertura d’incontro, il sindaco Mauro Benvenuto ha evidenziato il processo di crescita che la città sta vivendo in questi ultimi anni, specie nei settori della cultura e della cittadinanza attiva con un occhio di riguardo rivolto soprattutto alle persone anziane. Buona anche la collaborazione nei rapporti con il mondo associativo.

«Crescita – sono le parole del primo cittadino – che è stata propiziata anche grazie ad un sempre maggior coinvolgimento di quelli che sono piccoli o grandi portatori di interesse con i quali abbiamo avviato collaborazioni a 360 gradi».

Focus anche sul nuovo polo per eventi e performance culturali nel parco dei laghetti di Dobbia, l’implementazione di progetti come “Ronchi Giovani”, ma anche quello che mira ad implementare il dialogo intergenerazionale, la valorizzazione delle figure dei botanici Leonardo Brumati e Giuseppe Berini, lo sviluppo dello sportello gestito da “GradoNoi” per l’assistenza digitale.

Quelli trattati sono stati solo alcuni dei temi proposti anche alla presenza dagli assessori Monica Carta, Michela Lorenzon, Elisa Sandrigo, Alessandro Bassi e Gianpaolo Martinelli. Quest’ultimo ha rilevato pure la necessità di intervenire a tutela di alcuni “tesori” e peculiarità come le chiese, i capitelli e la Passeggiata della Libertà di Stampa e di Espressione.

Tra le progettualità promosse è emersa anche l’implementazione delle piste ciclabili. Quanto esposto ha trovato l’interesse della presidente della Fondazione Cassa di Risparmio. «Ci sono tanti strumenti che possono essere utilizzati per raggiungere gli obiettivi – afferma Roberta Demartin – e questa città ha tutte le carte in regola per avviare un’intensa collaborazione e per valorizzare nuove connessioni. Penso anche allo spazio Go Green, ma anche al tema dell’educazione all’affettività che possono dare grandi soddisfazioni. Abbiamo gettato le basi per un futuro che ritengo interessante, un futuro che metta assieme Comune e Fondazione e che possa, poi, coinvolgere altre realtà, come le associazioni culturali, sportive o ambientaliste». Non è mancata l’attenzione dell’assemblea anche al tema dei restauri. Prossimamente, Ronchi dei Legionari potrebbe ospitare una delle tappe informative della Fondazione in vista dell’uscita dei nuovi bandi.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.


Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×