I lavori
Ronchi, Casa Cecchinato sarà pronta entro Natale 2025: due appartamenti per persone in difficoltà
Un anno per la demolizione completa del vecchio manufatto inagibile dal 2003 e per realizzare ex novo quello attuale.
La consegna è prevista entro Natale 2025: a un anno e un mese dall’inizio dei lavori – il primo momento di scavo è stato il 5 dicembre 2024 – i due appartamenti sociali realizzati dal Comune di Ronchi dei Legionari e destinati a persone in necessità. Sono 50 metri quadri ciascuno con tre stanze: ingresso che funge anche da soggiorno, bagno e camera da letto. Entrambi sono dotati di riscaldamento non a gas ma a elettricità, grazie anche a un sistema di pannelli fotovoltaici che consentono l’indipendenza della struttura, e di uno strato che consente l’isolamento termico della struttura intera.
Oggi, 6 novembre, il sindaco della città, Mauro Benvenuto, assieme all’assessore al sociale, Elisa Sandrigo, all’architetto Luisa Movio, e al perito Eros Longhin dell’Impresa Generale di Costruzioni Fratelli Roppa di Gonars, ha effettuato un sopralluogo assieme ad alcuni tecnici dell’Ambito socioassistenziale del Distretto Basso Isontino per far capire all’Ente la peculiarità di Casa Cecchinato nell’ottica di una eventuale futura collaborazione.
Di fatto lo stabile, donato nel 2004 da Carlo Cecchinato al Comune di Ronchi dei Legionari affinché diventasse un luogo di accoglienza per famiglie bisognose, era dopo anni in condizioni fatiscenti e di difficile gestione sia dal punto di vista arboreo che sanitaria con la presenza di roditori e con i numerosi crolli che ne avevano impedito la possibilità di recupero. Da qui la scelta, nel 2022, di destinare i fondi inizialmente previsti per la realizzazione di quattro appartamenti in un altro stabile sito in via Duca d’Aosta sempre a Ronchi dei Legionari, al completo rifacimento di Casa Cecchinato.
Ecco che, dunque, i lavori, comprensivi delle ultimazioni e della sistemazione degli elementi esterni tra cui l’ingresso con cancello, la zona verde delle immediate pertinenze e la sistemazione della strada privata di ingresso alle varie abitazioni di via Buonarroti che ha subito alcuni danneggiamenti durante i lavori di questi mesi, saranno completati entro la fine dell’anno in corso.
A realizzare i lavori, come detto, la ditta Fratelli Roppa di Gonars mentre a firmare lo studio di fattibilità tecnico economica è stato lo Studio Associato Architetti Luisa Movio e Michele Poletto di Ronchi dei Legionari. Ora i due appartamenti, dovesse andare in porto l’accordo tra Comune e Ambito per la scelta di destinazione, diverranno abitazione per persone anziane sole o per single e separati, «con priorità alle persone che hanno necessità di ricevere cure assistenziali con più frequenza», fa sapere il sindaco Benvenuto.
400mila euro i fondi stanziati a livello regionale e recepiti a livello comunale per l’intera progettazione: «Avessimo proseguito con il progetto iniziale – conclude Benvenuto – avremmo dovuto reperire ulteriori fondi per un totale di 1milione e 200mila euro in più. Così facendo abbiamo dato risposta a una zona che era diventata di proprietà comunale e che necessitava di una sistemazione e forniremo due alloggi a persone che ne avranno bisogno».
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.



Occhiello
Notizia 1 sezione
Occhiello
Notizia 2 sezione

















