Romans, quasi terminata la nuova scuola Del Torre. Progetto Inail da oltre 7 milioni di euro

Romans, quasi terminata la nuova scuola Del Torre. Progetto Inail da oltre 7 milioni di euro

IL SOPRALLUOGO

Romans, quasi terminata la nuova scuola Del Torre. Progetto Inail da oltre 7 milioni di euro

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 29 Lug 2025
Copertina per Romans, quasi terminata la nuova scuola Del Torre. Progetto Inail da oltre 7 milioni di euro

Sopralluogo con l’assessore regionale Amirante, la dirigente Girnocoli e Carlo Gasperini, direttore centrale Patrimonio dell’ Istituto previdenziale. Consegna entro il 2025. Lezioni dall’A.S. 2026/2027.

Condividi
Tempo di lettura

Sopralluogo stamane, martedì 29 luglio, a Romans d’Isonzo per l’assessore regionale alle Infrastrutture Cristina Amirante al cantiere edile di via Maria Molinari Pietra dove proseguono i lavori per la realizzazione della nuova scuola secondaria di primo grado “Del Torre”. Le opere sono eseguite dalla ditta Costruzioni Ferracin di Jesolo. Sul posto si è recato anche il dottor Carlo Gasperini, direttore centrale Patrimonio dell’Inail di Roma accompagnato dai tecnici dell’Istituto, dal sindaco Michele Calligaris e dalla dirigente scolastica, Donatella Gironcoli. Nella struttura si trasferirà anche la sede amministrativa dell’Istituto Comprensivo “Celso Macor” che attualmente si trova nel plesso scolastico di Mariano.

La struttura – di carattere antisismico e dalle importanti armature - si presenta costituita in calcestruzzo armato. Alle sue basi c’è una “muratura di chiusura” destinata ai locali da adibire a deposito. Sarà dotata di impianti fotovoltaico, solare e d’areazione. L’edificio è stato ricoperto in legno così come dello stesso materiale sono le travature lamellari.  Antisismico è anche il tavolato. L’immobile su presenta coibentato e impermeabilizzato con tecnica riflettente. Predisposti anche gli impianti elettrici e di areazione. L’ingresso è costituito da un grande lucernario. Al pian terreno, oltre all’aula docenti è stato istituito anche un varco comunicante con la vicina scuola primaria “Vittorio Alfieri”. Spostandosi al primo piano, si trovano le aule insonorizzate e a “luminosità indiretta”, la biblioteca, gli uffici didattici e la zona laboratori.

Il quadro economico dell’opera superava i 7 milioni di euro ma non comprendeva alcune varianti che pare si stiano rivelando necessarie. L’intera opera rientra in un progetto di utilità sociale dell’Inail. Quella di Romans è una delle 18 scuole che su 201 istituti sono state finanziate. Grazie ad un accordo che Regione Fvg, Inail e Comune firmeranno, la Regione verserà un canone di affitto all’Inail. Secondo quanto comunicato, “la convenzione” avrà una durata di 13 anni.

Al sopralluogo odierno erano presenti anche il Rup dell’opera, l’ingegner Concita Buchicchio e l’assessore comunale, ingegner Francesca Bellanca. Il sindaco Calligaris si è detto soddisfatto dall’incontro. «Sarà una scuola moderna che verrà incontro anche alle esigenze delle famiglie e delle comunità vicine. La consegna dei lavori è prevista per fine 2025 e sarà pienamente utilizzabile dall’anno scolastico 2026/2027» così il primo cittadino.

Mentre è stato affidato l’incarico per ottenere la Scia Antincendio, si attendono un contributo integrativo per l’arredamento e notizie certe per una maggiore presenza di personale Ata operante all’interno del nuovo plesso. Tutto da organizzare poi per il trasloco dalla vecchia scuola.
In chiusura, il direttore Gasperini ha ringraziato l’impresa  per il prezioso lavoro fatto per raggiungere un risultato importante per il territorio e per la società, «un progetto che permetterà di consegnare una scuola modello».

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione