'Rock History' porta quattro panel sugli anni Ottanta, si comincia a Gorizia parlando di mafia con Giovanni Bianconi

'Rock History' porta quattro panel sugli anni Ottanta, si comincia a Gorizia parlando di mafia con Giovanni Bianconi

GLI EVENTI

'Rock History' porta quattro panel sugli anni Ottanta, si comincia a Gorizia parlando di mafia con Giovanni Bianconi

Di Federico De Giovannini • Pubblicato il 04 Nov 2025
Copertina per 'Rock History' porta quattro panel sugli anni Ottanta, si comincia a Gorizia parlando di mafia con Giovanni Bianconi

L’appuntamento giovedì 6 novembre alle ore 17.30 a Palazzo de Grazia. La chiusura del ciclo ‘Parole e Musica sulla Storia Recente’ a Gradisca d’Isonzo il 28 novembre con Andy dei Bluvertigo.

Condividi
Tempo di lettura

Sono ufficialmente dieci anni che il progetto “Rock History”, nato da un’idea del fondatore dell’associazione monfalconese ArteMusica e della scuola di musica CAM Gabriele Medeot, esplora la storia e gli eventi globali degli ultimi decenni del Novecento e non solo attraverso il racconto che ne hanno fatto la musica, in particolare il rock e i generi nati in seguito.

Il format è cresciuto e si è evoluto costantemente negli anni, presentandosi a numerosi pubblici in vari e differenti contesti in tutta Italia attraverso un incontro di linguaggi diversi quali lo storytelling, la musica dal vivo, conferenze e libri, podcast e radio. Ora il progetto si declina in “Rock History 80s – Parole e Musica sulla Storia Recente” con un ciclo di quattro incontri divulgativi incentrati ciascuno sui temi che più hanno caratterizzato l’iconico decennio degli anni Ottanta.

«Rock History ha sempre voluto essere una lente di lettura alternativa di quello che accadeva nel mondo nel corso della storia – racconta Medeot – quest’anno ha “preso più coraggio”: il concetto verrà portato avanti non più solo con gli spettacoli, ma anche con questi incontri ad hoc».

Si comincia giovedì 6 novembre a Gorizia, con un focus sull’Italia e sulla lotta tra giustizia e mafia che ha caratterizzato tuti gli anni Ottanta fino al maxiprocesso di Palermo. L’appuntamento, organizzato in collaborazione con il Comune di Gorizia, è alle 17.30 a Palazzo de Grazia: qui Medeot dialogherà con Giovanni Bianconi, giornalista del Corriere della Sera e autore di approfondite pubblicazioni sull’argomento. «Il panel spiega gli antefatti del maxiprocesso e il suo significato per la giustizia italiana – spiega il musicista e storyteller – a parlarne vi sarà Bianconi, una delle firme più esperte e autorevoli sul tema».

I tre incontri successivi si terranno lunedì 24, mercoledì 26 e venerdì 28 novembre, rispettivamente a Monfalcone nella sala conferenze della biblioteca comunale, all’Auditorium Casa della Musica di Trieste e alla Galleria Spazzapan di Gradisca d’Isonzo. Il 24 novembre si approfondiranno “Catastrofi e Rivoluzioni”, dalla tragica esplosione di Chernobyl fino alla caduta del Muro di Berlino, con il docente di diritto ambientale all’Università di Trieste e consigliere nazionale del WWF Italia Alessandro Giadrossi.

Il terzo appuntamento a Trieste si concentrerà sulle politiche neoliberiste di Thatcher e Reagan, nonché sull’Italia degli anni di piombo con la docente di storia del lavoro Loredana Panariti, mentre alla Galleria Spazzapan di Gradisca il protagonista sarà Andrea “Andy” Fumagalli, fondatore assieme a Morgan dei Bluvertigo: assieme a Medeot, il musicista della band cult degli anni Novanta tratterà delle trasformazioni “pop” dell’immaginario culturale e sociale negli anni Ottanta attraverso la musica.

Parallelamente, proseguono gli spettacoli in cui racconti, video e musica live si alternano sul palcoscenico. Venerdì 14 novembre il format – che sta toccando diverse città fuori regione, tra cui anche Roma e Sassari – fa tappa anche a Monfalcone: l’appuntamento con "Back to the 80s" è alle 20.45 al Teatro Bonezzi, con la big band al completo. Ad accompagnare Gabriele Medeot i due cantanti Laura e Nicolò Panetta, il chitarrista Giovanni Bertossi, il batterista Francesco Pandolfo e Luca Zanon a tastiere, sequencer e programmazione.  

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione