DAL 3 OTTOBRE
Ritornano le rassegne culturali di Ronchi tra memoria e creatività, presentate ‘Noi e la Storia’ e ‘Autunno da sfogliare’

Da ottobre a dicembre ‘Noi e la storia’ e ‘Autunno da sfogliare’ sono in programma 25 appuntamenti tra conferenze, mostre, concerti e camminate alla scoperta del territorio e delle eccellenze locali.
Ripartono le rassegne culturali dell’autunno-inverno a Ronchi dei Legionari. Tutte le proposte sono organizzate dall’Assessorato alla Cultura del Comune, dalla Biblioteca Comunale “Sandro Pertini” e “Ronchi Cultura” con il contributo della Fondazione Ca.Ri.Go. Si comincia da ottobre con “Noi e la storia”, un percorso di approfondimenti, incontri e riflessioni che intreccia memoria, identità e confini attraverso conferenze, libri, proiezioni, camminate e mostre. L’edizione si apre con l’esposizione La ribellione di Trieste, curata da Fabio Todero e realizzata dall’Istituto Regionale per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea del Friuli Venezia Giulia, visitabile dal 3 al 17 ottobre.
Il calendario parte venerdì 3 ottobre alle ore 18 con la presentazione del libro Una promessa di Marina Dorsi, archivista, che dialogherà con il giornalista di Rai Radio Trieste Massimo Gobessi. Il volume rappresenta un viaggio nella memoria, un’indagine affettuosa e tenace tra le pieghe della storia familiare e collettiva che accompagna il lettore alla scoperta della vita di Alberto Lettis, pioniere istriano dell’aviazione e dell’ingegno meccanico, bisnonno dell’autrice. Sabato 4 ottobre alle ore 9 è in programma una camminata culturale intitolata Alla scoperta del nostro territorio, da Miren a Cerje lungo il cammino goriziano con Andrea Bellavite, teologo e direttore della Fondazione So.Co.Ba. Il percorso, storico e naturalistico, prevede la partenza dal cimitero di Miren per riflettere sulla storia del confine nel Novecento, la salita alla chiesa di Mirenski Grad con le pitture di Tone Kralj e l’arrivo al monumento alla pace di Cerje. Il rientro è previsto per le ore 12, dopo circa nove chilometri. La prenotazione è obbligatoria entro il 2 ottobre scrivendo a cristina.laurenti@comuneronchi.it.
«Imparare dal passato per costruire un futuro migliore – commenta l’assessore alla cultura, Monica Carta – quanto proponiamo è rappresentato da una serie di iniziative attese da tutte le fasce d’età della nostra comunità e non solo. Tra i temi abbiamo puntato sull’offrire un programma attento alle fragilità, ai diritti delle donne, a temi di interesse collettivo e alla promozione delle eccellenze del territorio con una particolare attenzione al turismo lento e sostenibile».
Nemmeno una settimana di pausa e prenderà il via “Autunno da sfogliare” con la proposta di 17 appuntamenti ai quali prenderanno parte un centinaio di ospiti. Dal 23 ottobre al 4 dicembre 2025 l’Auditorium Comunale “Casa della Cultura” ospiterà una nuova edizione della rassegna culturale Autunno da sfogliare e da ascoltare, con ingresso libero a tutti gli appuntamenti in programma.
Il cartellone si aprirà giovedì 23 ottobre alle ore 20.30 con il concerto Diversamente musica, a cura della Calicanto Band diretta dal maestro Fabio Clary. L’A.S.D. Calicanto A.P.S., forte di un’esperienza ventennale, continua a proporre progetti che vedono impegnati insieme giovani abili e con disabilità. La band ha vissuto esperienze significative con realtà musicali di grande spessore e nel febbraio 2025 ha dato il via a “MusicalMente Insieme”, prima collaborazione in Italia tra un conservatorio e un’associazione. Il giorno successivo, venerdì 24 ottobre alle ore 18, sarà la volta della presentazione del libro La crepa di Chiara Moimas, in dialogo con Rosy Tucci. La poetessa ronchese affronta un quesito teologico e culturale di grande forza, riflettendo sulla condizione femminile attraverso echi biblici e visioni di lunga durata storica.
La rassegna proseguirà con gli Incontri tra scienza e natura. Lunedì 3 novembre alle ore 18 Pierluigi Selvelli terrà una conferenza dal titolo Eventi celesti e conseguenze terrestri, dedicata alle cronache del 1557 che raccontano di eclissi, comete, stelle “novae” e aurore boreali, fenomeni un tempo legati a sciagure e prodigi. Giovedì 6 novembre alle ore 20.30 sarà proposta la lettura scenica Lettere a Maria Seccardi di Pier Paolo Pasolini, con la regia di Lorena Boscarol ed Enrico Taunisio. Le quindici lettere scritte dal poeta tra il 1948 e il 1959 rivelano un rapporto intenso e tormentato che aggiunge nuove sfumature alla sua biografia.
Venerdì 7 novembre alle ore 18 si presenterà il libro Prezzemolo & Cilantro – Storie di donne italiane in Cina di Antonella Moretti, in dialogo con Sheila Khawaja, un racconto vivido e realistico delle vite delle italiane espatriate in Oriente.
Lunedì 10 novembre, sempre alle 18, Lucio Morin condurrà una conferenza sulle farfalle del monte Sabotino, introducendo alla pubblicazione faunistica dedicata ai prati carsici della zona. Giovedì 13 novembre alle ore 20.30 salirà sul palco Stropula Cantieri Teatrali Aps con Tuto canbia ma le ciacole resta, spettacolo brillante che unisce racconti ironici, poesie in dialetto e canti tradizionali. Il giorno successivo, venerdì 14 novembre alle 18 Barbara Pascoli presenterà Radio Judrio. Vivere dentro la frontiera, accompagnata dalle fotografie di Massimo Crivellari e dal dialogo con Cinzia Benussi. Gli appuntamenti proseguiranno lunedì 17 novembre alle 18 con la conferenza di Alfredo Altobelli Tradizione e responsabilità nella raccolta delle piante selvatiche commestibili, dedicata a un tema di forte attualità.
Giovedì 20 novembre alle ore 20.30, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, si terrà il concerto Armonie senza confine. Donne al pianoforte, con l’artista costaricana Sofia Orozco Rojas, che proporrà un viaggio tra compositrici e repertori di diverse epoche e culture.
Venerdì 21 novembre alle 18 Carmen Gasparotto presenterà la sua raccolta di microracconti Sguardi. Storie brevi scritte sulla pelle, in dialogo con Marina Tuni.
La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne sarà al centro anche dell’incontro di lunedì 24 novembre alle 17.30 dal titolo Oltre il 25 novembre…, con la partecipazione di diverse associazioni locali, moderato dalla dott.ssa Monica Carta. La stessa sera, alle ore 20.30, il coro Donna canta DONNA, diretto da Silvia Pierotti, si esibirà nel concerto Donna Pace e Libertà, un tributo al canto femminile come veicolo di pace, rispetto e parità.
Mercoledì 26 novembre alle 18 Odette Copat presenterà il romanzo Come si esprime un desiderio, in dialogo con Carmen Gasparotto, un testo che esplora la delicatezza dei rapporti familiari e la riscoperta della speranza.
Giovedì 27 novembre alle ore 20.30 il Netresk Quartet, formato da Gianfranco Agresti, Mauro Costantini, Jost Drasler e Marko Lasic, porterà sul palco un repertorio originale dalle influenze jazzistiche e popolari. Venerdì 28 novembre alle 18 la Banda giovanile Ottava nota della Società Filarmonica Giuseppe Verdi, diretta da Fulvia Antoniali, insieme a Cesare Conte, accompagnerà la tradizionale accensione dell’albero di Natale. Lunedì primo dicembre alle 18, in collaborazione con l’Associazione Culturale Bisiaca, sarà proposto il testo Al miràcul de Sanicalò di Lorena Boscarol con le illustrazioni di Adriano Gon, presentato da Margherita Reguitti. La rassegna si chiuderà giovedì 4 dicembre alle ore 20.30 con il concerto Viaggio nell’etnoclassico musicale, interpretato da Simone D’Eusanio al violino, Roberto Daris alla fisarmonica e Tullio Zorzet al violoncello. Il trio guiderà il pubblico attraverso un itinerario sonoro che intreccia repertorio classico, tradizioni folkloristiche, influenze gitane e il tango di Astor Piazzolla.
Lo svolgimento di entrambe le rassegne è finanziato tramite la partecipazione a bandi regionali e con il contributo finanziario della Fondazione Ca.Ri.Go per complessivi 4mila euro. «Investimenti economici minimi che permettono in realtà di realizzare programmi e proposte interessanti e di valore» commenta in chiusura l’assessore Carta. L’amministrazione ha inoltre richiesto un contributo di 8mila euro partecipando al bando per il finanziamento del progetto “Nel camin tra le piante di Dante”.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
