LE OPPORTUNITÀ
Ripartono gli spazi aggregativi di ‘Comfort Zone’, focus su inclusione, studio e creatività

I percorsi ospitati a Monfalcone, Mariano e Fogliano Redipuglia sono rivolti a ragazze e ragazzi dagli 11 anni in su. Previsti il pranzo condiviso, il sostegno allo studio con l’aiuto per i compiti e laboratori.
Dopo la pausa estiva, tornano gli Spazi Aggregativi Comfort Zone, luoghi gratuiti e inclusivi dedicati a ragazze e ragazzi dagli 11 anni in su. Qui i giovani possono trovare attività artistiche e culturali ogni giorno della settimana, sostegno allo studio e occasioni di socializzazione attraverso l’arte contemporanea, la creatività e l’uso consapevole delle tecnologie. I laboratori Comfort Zone offrono percorsi a ragazzi e ragazze della scuola secondaria di primo e secondo grado per sviluppare la consapevolezza critica, rafforzare le competenze personali e sociali e vivere esperienze di gruppo in un ambiente accogliente e stimolante.
«I nuovi Spazi Aggregativi aperti nel goriziano e nel monfalconese – dichiara Joshua Cesa, coordinatore del progetto – sono un’occasione per dare un sostegno concreto alle famiglie del territorio. Vogliamo, in questi luoghi a cui si accede liberamente e gratuitamente, rispondere a tre importanti bisogni: dare supporto nell’organizzazione dello studio individuale, sempre più motivo di ansia e preoccupazione tra i più giovani, offrire un luogo reale di aggregazione anche per le comunità più piccole e infine promuovere la creatività, stimolando lo sviluppo di competenze personali e sociali con gli strumenti creativi e artistici di Comfort Zone».
Dopo la partenza con Fogliano Redipuglia nella giornata del lunedì, a Mariano si parte domani, mercoledì 17 settembre, con nuovi servizi rivolti alle famiglie e tante opportunità creative Per entrambi gli spazi la proposta prevede l’accoglienza a scuola di ragazzi e ragazze e, raggiunto il centro, il ritrovo per il pranzo condiviso, a cui segue un’ora di aiuto compiti e di sostegno allo studio. La seconda parte è poi dedicata ai consueti laboratori artistici e creativi, con attività di fotografia, video, street art, escursioni creative e uscite sul territorio. Da quest’anno, per le famiglie delle frazioni e dei comuni di Mariano, Medea, Romans, Villesse, Fogliano, Sagrado e San Pier sarà possibile richiedere il servizio gratuito di navetta per il rientro ma il trasporto sarà garantito al raggiungimento di un numero minimo di richieste.
A Monfalcone, in via Primo Maggio 84, verrà inaugurato il nuovo spazio Comfort Zone di Aris, il 25 settembre alle ore 17, con la presentazione del murale e degli arredi realizzati in upcycling dai giovani partecipanti. Sono così due gli Spazi Aggregativi Comfort Zone presenti in città: quello nel rione di Aris, aperto da martedì 7 ottobre, ogni martedì e giovedì dalle 16 alle 19 e quello della Casa della Gioventù alla parrocchia della Marcelliana ogni mercoledì, giovedì e venerdì dalle 15.30 alle 17.30. In entrambi gli spazi saranno proposte attività creative e ludiche con aiuto compiti alla Casa della Gioventù e l’attivazione dei laboratori di “Go Bike”, miniature, “Giocare è una cosa seria” e teatro, assieme a Cantiere dei Desideri, presso Aris.
Gli spazi Comfort Zone: una comunità educante con oltre 30 partner
Il progetto conta oltre trenta realtà coinvolte – tra Comuni, Istituzioni, associazioni, enti del terzo settore, parrocchie, istituti comprensivi – e vede come capofila l’Associazione IoDeposito ETS, che coordina le attività e cura la supervisione educativa e artistica, in tandem con Thiel, NOI Monfalcone, Fantasticamente e altre associazioni per le attività laboratoriali.
Il progetto prevede il coinvolgimento di tutte le realtà già presenti nella rete Comfort Zone, in particolare l’Istituto Comprensivo “Macor”, l’Istituto Comprensivo “Della Torre-Verni”, l’Istituto Comprensivo “Giacich”, ISIS “B.E.M.”, ISIS “Pertini”, e tutti i comuni toccati dalle loro scuole – e alcuni limitrofi. A questi si affiancano altri partner coinvolti in specifiche azioni didattiche, legate a specifiche discipline e contesti particolari come propedeutica teatrale e didattica digitale.
Tutte le attività sono gratuite, ma i posti sono limitati e l’iscrizione è obbligatoria. Per frequentare lo spazio di Mariano scrivere a mariano@comfortzoneatelier.org; per Fogliano a fogliano@comfortzoneatelier.org; per Aris di Monfalcone ad aris@comfortzoneatelier.org e per la Casa della Gioventù della Marcelliana a: marcelliana@comfortzoneatelier.org. Tutte le informazioni e il calendario completo (clicca qui).
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
