LA SOLIDARIETÀ
Raid ladresco in via dei Madrani a Staranzano, il sindaco Fragiacomo condanna i furti. I residenti, «misure di sicurezza urgenti»
«Piena vicinanza alle persone coinvolte, la sicurezza è una priorità assoluta». In fase di progettazione l’installazione di nuove telecamere. Disponibile il bando per dotarsi di sistemi di protezione.
Durante lo scorso fine settimana, un’abitazione via dei Madrani a Staranzano è finita ancora una volta nel mirino dei ladri. La zona è stata colpita da quelli che il sindaco Marco Fragiacomo ha definito dei «veri e propri predoni». Si è trattato del quarto colpo messo a segno dai ladri che – tramite l’ausilio di una flex - hanno svuotato la cassa forte della casa prescelta questa volta.
Pare che il terreno retrostante all’abitazione coinvolta, sia stata la via utilizzata dai rapinatori anche in tutti i casi precedenti che si sono verificati. È stato proprio grazie a quella fascia di erba e alberi che i malviventi sono riusciti ad introdursi nella proprietà altrui e a fuggire.
«Desidero esprimere la più ferma condanna verso questi atti ingiustificabili e la piena vicinanza a tutti coloro che ne sono stati vittime ferendo il loro senso di sicurezza e la serenità della vita quotidiana – sono le parole del primo cittadino - la sicurezza è una priorità assoluta per questa amministrazione che fin dal suo insediamento ha messo in campo iniziative concrete per prevenire e contrastare i furti nel nostro territorio. Tra queste, spicca il progetto di installazione di nuove telecamere di videosorveglianza nelle aree strategiche del comune, quelle che possono aiutare a identificare i malviventi durante le loro fughe, potenziando così il controllo del territorio e migliorando la capacità di intervento tempestivo».
Tuttavia, il sindaco sottolinea che «passare dalla fase di progetto a quella esecutiva non è semplice né immediato». Dopo aver reperito i fondi necessari, va affidata la progettazione tecnica a un professionista competente che studi come integrare le telecamere con la rete telematica esistente. Questo comporta il collegamento delle nuove apparecchiature alla rete di comunicazione che spesso necessita di interventi complessi come la posa della fibra ottica.
«Inoltre – specifica Fragiacomo - occorre predisporre l’alimentazione elettrica, l’installazione di pali e supporti adeguati alle telecamere e coordinarsi con gli enti di controllo della rete, come il Comando di Polizia Locale e i Carabinieri di Monfalcone, per garantire un sistema integrato e funzionale».
Intanto i residenti continuano a confidare nelle Forze dell’ordine. «Siamo consci della situazione non semplice in cui si trovano ad operare – dichiara un abitante del luogo - ci auguriamo che vengano adottate al più presto delle misure di sicurezza, come appunto la videosorveglianza, non ovunque, ma ad hoc nelle principali zone o incroci di entrata e uscita dal nostro comune».
Va detto che – sempre secondo quanto comunicato dal sindaco – al momento, il progetto esecutivo è in fase di completamento, poi si procederà all’ affidamento dei lavori per la realizzazione degli impianti. I lavori partiranno entro i primi mesi del 2026.
Parallelamente, grazie ad un accordo tra Ente e Prefettura, è stato attivato il sistema di Controllo di Vicinato, che coinvolge attivamente i cittadini nella vigilanza e nella segnalazione di comportamenti sospetti. Questo dovrebbe cercare di rafforzare il senso di comunità e protezione reciproca.
Di sicurezza in città ne ha parlato anche il Comandante della Stazione dei Carabinieri di Staranzano, Antonio Concettini, che in un incontro pubblico ospitato in municipio ha illustrato dati, strategie e azioni per la sicurezza, sottolineando l’importanza della collaborazione tra Forze dell’Ordine, Istituzioni e cittadini. Il Sindaco e il Vicesindaco hanno poi spiegato nel dettaglio come funziona il Controllo di Vicinato.
«In sinergia con il Comune di San Canzian d’Isonzo – aggiunge il sindaco - abbiamo promosso un bando di sostegno economico per i cittadini che decidono di dotarsi di sistemi di protezione contro i ladri cioè allarmi, inferriate e porte blindate. La risposta è stata molto positiva, con un aumento delle richieste di contributo rispetto agli anni scorsi».
«Le iniziative messe in campo rappresentano un impegno quotidiano e condiviso per rendere Staranzano un luogo più sicuro, dove ogni cittadino possa vivere e lavorare con tranquillità – conclude Fragiacomo - invito tutti a collaborare attivamente con l’amministrazione e con le Forze di polizia perchéé la sicurezza si costruisce insieme, giorno dopo giorno».
Ha collaborato Federico De Giovannini
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.
Occhiello
Notizia 1 sezione
Occhiello
Notizia 2 sezione













