Il Raduno Alpino torna sul San Michele il 14 settembre: delegazioni da Austria, Slovenia e Ungheria unite nel ricordo dei caduti

Il Raduno Alpino torna sul San Michele il 14 settembre: delegazioni da Austria, Slovenia e Ungheria unite nel ricordo dei caduti

LA 49ESIMA EDIZIONE

Il Raduno Alpino torna sul San Michele il 14 settembre: delegazioni da Austria, Slovenia e Ungheria unite nel ricordo dei caduti

Di Federico De Giovannini • Pubblicato il 07 Set 2025
Copertina per Il Raduno Alpino torna sul San Michele il 14 settembre: delegazioni da Austria, Slovenia e Ungheria unite nel ricordo dei caduti

La cerimonia è organizzata dal gruppo di Gradisca d’Isonzo in collaborazione con la sezione provinciale di Gorizia. Dopo gli onori, al Circolo Visintini il momento conviviale con il ‘rancio alpino’.

Condividi
Tempo di lettura

Si terrà domenica 14 settembre il 49esimo Raduno Alpino sul monte San Michele, organizzato dal Gruppo Alpini di Gradisca d’Isonzo con il patrocinio dei Comuni di Gradisca d’Isonzo e Sagrado e la collaborazione della sezione Ana di Gorizia.

Il raduno, consolidatosi come appuntamento nel corso degli anni, vedrà la partecipazione degli alpini dei gruppi della sezione di Gorizia e dei gruppi di Gradisca, delle autorità locali e regionali, delle associazioni d’arma consorelle e delle delegazioni estere: hanno infatti confermato la loro presenza le delegazioni di Austria, Ungheria e Slovenia.

L’insieme delle delegazioni rappresenta un fattore importante: inizialmente vi era solo la delegazione austriaca a partecipare al raduno, mentre con gli anni vi hanno aderito anche le delegazioni slovene e ungheresi. Lo ricorda Paolo Verdoliva, presidente della sezione provinciale Ana di Gorizia, sottolineando il valore di questo allargamento: «Mentre al tempo della Prima guerra mondiale si era avversari sul campo, oggi ci si ritrova tutti insieme per ricordare i caduti di entrambe le parti».

Il ritrovo è previsto alle ore 9.30 presso il Museo del Gruppo Speleologico di San Martino del Carso. La manifestazione si aprirà ufficialmente alle ore 10 con la cerimonia dell’alzabandiera: al suono dei rispettivi inni nazionali, verranno issate le quattro bandiere dei Paesi partecipanti al raduno. Al termine del simbolico momento di apertura le delegazioni si recheranno sulla Cima Tre del Monte San Michele: qui, deporranno un omaggio floreale ai monumenti in ricordo e memoria di tutti i caduti della Prima guerra mondiale. Successivamente si ritornerà a San Martino del Carso, destinazione via Zimon Grande, per una deposizione floreale commemorativa al Cippo della Honved; onorerà i propri caduti anche la Croce Nera austriaca, deponendo fiori presso la lapide posta sulla parete della chiesa.

Concluse le tappe commemorative, sarà l’area del Circolo Visintini ad accogliere i partecipanti al raduno. Qui i discorsi ufficiali di rito da parte delle delegazioni presenti e dei sindaci dei Comuni coinvolti e, in seguito, il momento conviviale con il “rancio alpino”, preparato dai soci del Gruppo di Gradisca: un’occasione, dichiara Verdoliva, per «rinnovare i legami e amicizie tra tutti i presenti».

La cerimonia dell’ammainabandiera, alle ore 17, scandirà l’avvio a chiusura della giornata. Un ultimo momento sarà dedicato alla fede: al termine della messa nella chiesetta di San Martino, come fatto nelle precedenti edizioni, gli Alpini di Gradisca d’Isonzo e quest’anno anche di Fogliano faranno un giro simbolico attorno all’edificio portando la statua della Madonna. Il raduno del 2026 rappresenterà la 50esima edizione; sebbene vi sia ancora un anno di tempo per pensarlo e organizzarlo, il presidente provinciale Verdoliva anticipa già l’intenzione di «celebrare più in grande questo anniversario».

Foto Ana Gorizia – edizione 2024  

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione