La novità
Quarant’anni di carta e memoria: online il podcast dedicato al Centro Studi e Restauro Carta di Gorizia

Aperto il 27 luglio 1985, è diventato, nel corso del tempo, punto di riferimento nel settore. Il racconto di Adriano Macchitella.
Il 27 luglio 1985, nel cuore di Gorizia, prendeva forma un sogno che all’epoca sembrava quasi impossibile: la nascita di un centro interamente dedicato allo studio e al restauro della carta. Oggi, a quarant’anni di distanza, quel sogno continua a vivere nel lavoro quotidiano del Centro Studi e Restauro Carta, realtà silenziosa e preziosa che ha saputo coniugare rigore tecnico e amore per la memoria.
Per celebrare questo importante traguardo, il podcast Voci dal Confine ha pubblicato un episodio speciale interamente dedicato alla nascita del Centro. A raccontare com’è cominciato tutto è Adriano Macchitella, cofondatore e oggi restauratore di riferimento della struttura, che insieme a Bruna Muzzolini Tomasini e ad altri giovani goriziani contribuì a rendere possibile ciò che fino a quel momento era solo un’idea visionaria.
Nel corso dell’intervista, Macchitella ripercorre i primi passi di quell’avventura nata quasi per vocazione civile: l’incontro con Bruna, la lezione dell’alluvione di Firenze, i pomeriggi trascorsi tra le fibre di carte fragili, le lettere delle suore di clausura scritte con il sangue, la pazienza come gesto etico e non solo tecnico.
«Non si restaura per perfezione – racconta Macchitella – ma per gratitudine», ricordando le parole con cui Bruna conquistò, in una semplice assemblea scolastica, la fiducia di quei ragazzi che sarebbero diventati, negli anni, custodi della memoria scritta di una città di confine.
Il Centro, oggi, continua ad operare nel silenzio operoso di chi lavora per gli altri: archivi, biblioteche, istituzioni e cittadini affidano alle sue mani preziosi frammenti di storia. Ma è nella filosofia del gesto che si coglie il senso profondo del progetto: «Ogni strappo ricucito è un dialogo con chi verrà dopo di noi, ogni pulitura un atto di rispetto per chi ci ha preceduto». L’episodio – primo di due – è ora disponibile su Spotify e su youtuber. La seconda parte sarà dedicata all’attività attuale del Centro e alle sfide del restauro contemporaneo.
Ascolta qui l’episodio su youtube. Qui il podcast sulla piattaforma Spotify.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
