Quando il folk incontra il rock: i Katalena accendono il Parco Piuma

Quando il folk incontra il rock: i Katalena accendono il Parco Piuma

IL CONCERTO

Quando il folk incontra il rock: i Katalena accendono il Parco Piuma

Di REDAZIONE • Pubblicato il 12 Ago 2025
Copertina per Quando il folk incontra il rock: i Katalena accendono il Parco Piuma

Giovedì 14 agosto a Gorizia la band slovena protagonista di Palchi nei Parchi: sonorità post-folk rock nate dall’incontro tra tradizione popolare e groove contemporaneo. In programma anche una passeggiata naturalistica e un focus sui cambiamenti climatici.

Condividi
Tempo di lettura

Ritmi rock, groove funky e melodie popolari slovene si incontrano in una miscela esplosiva di energia e radici culturali. È la formula vincente dei Katalena, sestetto sloveno che da oltre vent’anni porta avanti un’originale ricerca musicale capace di rinnovare la tradizione popolare con creatività e sonorità moderne. Saranno loro i protagonisti del nuovo appuntamento di “Palchi nei Parchi”, la rassegna itinerante promossa dal Servizio Foreste della Regione Friuli Venezia Giulia con la direzione artistica della Fondazione Luigi Bon, in programma giovedì 14 agosto alle 20.45 nel suggestivo scenario del Parco Piuma di Gorizia.

Il concerto, realizzato in collaborazione con il Kulturni center Lojze Bratuž – che ospiterà l’evento in caso di maltempo – e il Kulturni dom Nova Gorica, offrirà al pubblico un viaggio musicale in cui i brani della tradizione slovena, recuperati da archivi, canzonieri e vecchi vinili, si mescolano con ritmi rock solidi, groove travolgenti e arrangiamenti contemporanei.

Sul palco saliranno Vesna Zornik (voce), Polona Janežič (tastiere), Boštjan Gombač (clarinetto, sassofoni, flicorno, theremin, fujarae, trombone), Boštjan Narat (chitarra e banjo), Tibor Mihelič Syed (basso, guembri, ukulele, percussioni elettroniche e chitarra) e Robert Rebolj (batteria e percussioni). La loro carriera, iniziata nei primi anni Duemila, li ha visti esibirsi nei principali club e festival della Slovenia, ma anche all’estero, dagli Stati Uniti a Israele fino alle grandi piazze europee. Nove album pubblicati raccontano la loro convinzione che la musica popolare non sia un reperto da museo, ma un patrimonio vivo, capace di dialogare con il presente e di conquistare pubblici diversi.

La serata al Parco Piuma sarà arricchita da due momenti di approfondimento e scoperta: alle 19.15 il Corpo Forestale guiderà una passeggiata naturalistica per conoscere la biodiversità e le peculiarità ambientali dell’area; subito prima del concerto, Raffaella Zorza ed Erica Rancati di ARPA FVG proporranno l’incontro “Le nostre parole”, dedicato agli impatti dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi delle acque dolci, un tema strettamente legato alla tutela del territorio.

Il festival Palchi nei Parchi proseguirà domenica 17 agosto con un suggestivo appuntamento alle 11 all’Alpe Vecchia di Fusine, nel cuore delle Alpi Giulie. In programma “Alpi / Alpen / Alpe”, concerto che intreccia le tradizioni musicali dei Balcani, dell’Armenia e della musica klezmer con la voce di Sara Della Mora, la chitarra di Marco Bianchi e il violino di Giovanni Di Lena. Anche in questo caso la musica sarà preceduta da una passeggiata di poco più di un’ora tra i sentieri della foresta di Tarvisio, crocevia naturale e culturale di tre popoli e tre nazioni.

Tutti gli eventi della rassegna sono a ingresso gratuito, con possibilità di contribuire alla Raccolta Fondi Green a sostegno di progetti ambientali. Il programma completo, insieme a tutte le informazioni utili, è disponibile sul sito ufficiale www.palchineiparchi.it e sui canali social della manifestazione.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×