Prosegue il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze di Romans d’Isonzo, si insediano le nuove assise

Prosegue il cammino del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze di Romans d’Isonzo, si insediano le nuove assise

L’INCONTRO

Prosegue il cammino del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze di Romans d’Isonzo, si insediano le nuove assise

Di REDAZIONE • Pubblicato il 30 Set 2025
Copertina per Prosegue il cammino del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze di Romans d’Isonzo, si insediano le nuove assise

Venerdì 3 ottobre si terrà la presentazione del nuovo percorso del CCRR, laboratorio di cittadinanza attiva e partecipazione giovanile per progettare una città inclusiva e attenta alle differenze. Focus sul progetto ‘Better Polis’.

Condividi
Tempo di lettura

Il Comune di Romans d’Isonzo, in collaborazione con IoDeposito ETS, l’Istituto Comprensivo “Macor”, presenta il nuovo percorso del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi (CCRR). L’appuntamento è fissato per venerdì 3 ottobre alle 18 a Casa Candussi Pasiani, con un incontro aperto a famiglie e cittadini.

La presentazione sarà anche occasione per salutare e ringraziare il CCRR uscente, che negli ultimi due anni si è distinto per impegno, creatività e partecipazione. Dal 2024 a oggi sono nate in seno al CCRR numerose iniziative: dall’incontro sull’adolescenza con esperti, ai momenti di cura del territorio con “Puliamo il mondo”, fino a progetti culturali e ambientali come la “Caccia al tesoro” con piantumazione di alberi, il documentario sulle invasioni barbariche e la figura di Ungaretti, e la partecipatissima “Biciclettata culturale” che ha coinvolto tutta la comunità. Un percorso che ha lasciato un segno tangibile nella vita cittadina e che dimostra quanto il CCRR sia uno spazio prezioso di crescita e dialogo intergenerazionale.

Il nuovo CCRR lavorerà sui temi del progetto Better Polis, che vede il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, che accompagnerà le attività del Consiglio per l’intero anno scolastico. Il progetto propone un anno di attività per stimolare attivismo civico, partecipazione e protagonismo giovanile. Le ragazze e i ragazzi saranno coinvolti in laboratori, momenti di confronto e attività di cittadinanza attiva, con un approccio ispirato alla storia locale e al contributo delle figure femminili alla gestione della vita urbana.

Il Consiglio delle ragazze e dei ragazzi di Romans diventa così un vero e proprio laboratorio di comunità, in cui i giovani cittadini avranno l’occasione di progettare insieme una “polis” più inclusiva, accessibile e attenta alle differenze. Al centro del percorso vi è l’idea che la città possa essere ripensata attraverso lo sguardo delle nuove generazioni, valorizzando al tempo stesso le esperienze del passato, in stretta connessione con la storia del territorio.

Better Polis prende infatti spunto dal contributo di donne che, nella storia del Friuli Venezia Giulia, hanno saputo rendere gli spazi urbani più inclusivi e comunitari, e propone ai ragazzi di confrontarsi con questi esempi per immaginare nuove forme di convivenza e partecipazione.

Le attività del CCRR diventeranno così un laboratorio settimanale, in cui educazione civica, ricerca storica, mappe partecipative e interventi artistici si intrecceranno per produrre idee e iniziative concrete, capaci di lasciare un segno tangibile sul territorio e di coinvolgere famiglie, scuole e cittadini.

Il Vicesindaco del Comune di Romans d’Isonzo Matteo Gargaloni «Il consiglio comunale delle ragazze e ragazzi è una progettualità che abbiamo fortemente voluto sin dall'inizio del mandato amministrativo e che dà l'opportunità ai ragazzi di poter esprimere le proprie idee. A noi grandi spetta la responsabilità di saper cogliere e valorizzare le loro proposte. Inoltre, la forte collaborazione tra I.C. Macor, CCRR e Centro giovani potrà dare una risposta educativa alla fascia dei più giovani in questo periodo importante della loro vita».

Dopo il primo incontro a scuola dedicato all’educazione civica, il programma proseguirà con attività pomeridiane tutti i venerdì dalle 14.30 alle 16.30, negli spazi comunali di via Roma 6, con accoglienza per il pranzo al sacco a fine lezioni. Le attività sono gratuite e con posti limitati: esse sono indirizzate alla classe quinta della Scuola Primaria e alle classi prime e seconde della Scuola secondaria di Primo grado di Romans d’Isonzo, garantendo la rappresentanza in Consiglio di ciascuna classe. Per informazioni e iscrizioni: romans@perccrr.it

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.


 
Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×