Presentata a Gorizia la rassegna internazionale “Strange Days. Dov’è il confine?”, viaggio tra arte, scienza e tecnologia

Presentata a Gorizia la rassegna internazionale “Strange Days. Dov’è il confine?”, viaggio tra arte, scienza e tecnologia

L'INIZIATIVA

Presentata a Gorizia la rassegna internazionale “Strange Days. Dov’è il confine?”, viaggio tra arte, scienza e tecnologia

Di Ivan Bianchi • Pubblicato il 21 Ago 2025
Copertina per Presentata a Gorizia la rassegna internazionale “Strange Days. Dov’è il confine?”, viaggio tra arte, scienza e tecnologia

Dal 28 agosto all’8 settembre 2025 Nova Gorica, Gorizia e Trieste ospiteranno un calendario di eventi che unisce teatro, cinema, musica e incontri, esplorando i confini fra umano e macchina.

Condividi
Tempo di lettura

Sarà “Strange Days. Dov’è il confine?” che dal 28 agosto all’8 settembre animerà Nova Gorica, Gorizia e Trieste. La manifestazione, organizzata dall’associazione Vitamina T e dal festival Approdi con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, Io sono FVG, GO! 2025 e il Trieste Science+Fiction Festival – quest’anno alla venticinquesima edizione – nasce come spazio di ricerca e riflessione sui grandi interrogativi del nostro tempo, intrecciando arte, scienza e tecnologia.

Il direttore artistico Lorenzo Acquaviva ha sottolineato come la rassegna voglia interrogarsi sui paradossi del mondo contemporaneo: «Qual è il confine tra progresso tecnologico e sviluppo umano e sociale? Quali sono le modalità con cui la tecnologia sta cambiando l’uomo e le sue abitudini? Lo sviluppo è sostenibile e inclusivo? Tutti interrogativi che ci portano a investigare i confini fra passato e futuro, fra arte e scienza, fra umano e macchina attraverso le arti dello spettacolo». Il titolo trae ispirazione dall’omonimo film cult di Kathryn Bigelow, ambientato in un futuro prossimo in cui la tecnologia consente di rivivere le esperienze altrui, sollevando dilemmi etici e sociali che oggi appaiono più che mai attuali.

Il programma prenderà avvio il 28 agosto a Trieste, nella Chiesa Evangelica Luterana, con la proiezione di Metropolis, capolavoro del 1927 di Fritz Lang, sonorizzato dal vivo da Roberto Borin, Christopher Scherlich, Francesco Gulic, Ivan Rongione e Maria Iaiza. Un’occasione per riscoprire uno dei film che ha segnato la storia del cinema, capace di influenzare opere come Blade Runner e Avatar. L’evento, in collaborazione con il Conservatorio Giuseppe Tartini e La Cappella Underground, sarà seguito da un aperitivo Agorà.

Il 30 agosto la rassegna approderà al Kulturni Dom di Gorizia con Trash Test, scritto e interpretato da Andrea Cosentino, tra i più noti autori del teatro comico contemporaneo. Un confronto ironico tra creatività umana e intelligenza artificiale, in cui la tecnologia diventa co-autrice di scene e dialoghi, offrendo uno sguardo critico e divertito sulla nostra epoca digitale.

Il 6 e 7 settembre sarà la volta di Libra. Una storia futura, spettacolo multimediale site-specific con videomapping sulla facciata della stazione della Transalpina, simbolo della cooperazione transfrontaliera. Dopo i successi al Castello di Miramare di Trieste e a Reggio Calabria, l’opera ideata da Roberto Trotta e diretta da Gigi Funcis arriverà a GO! 2025 con Lorenzo Acquaviva e Lucrezia Fantini sul palco, affrontando temi di tecnologia, società e pandemia dei consumi in una dimensione tra teatro e cinema. L’evento, realizzato in collaborazione con la SISSA di Trieste, sarà a ingresso libero.

La chiusura è in programma l’8 settembre al X Center di Nova Gorica con la conferenza internazionale “L’umanità del futuro al confine tra arte, scienza e tecnologia”, organizzata in collaborazione con l’Università di Nova Gorica. L’incontro vedrà la partecipazione di Roberto Trotta della SISSA, Gabrijela Zaharijas e Peter Purg dell’ateneo sloveno e Diletta Huyskes dell’Università di Milano, co-CEO di Immanence. Un momento di riflessione sull’impatto delle trasformazioni climatiche, sociali, tecnologiche e scientifiche in corso e sulle nuove frontiere dell’umano.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione