Piogge molto intense tra Palmanova e il Collio: allagamenti in numerosi comuni e fiumi in crescita

Piogge molto intense tra Palmanova e il Collio: allagamenti in numerosi comuni e fiumi in crescita

LA SITUAZIONE

Piogge molto intense tra Palmanova e il Collio: allagamenti in numerosi comuni e fiumi in crescita

Di REDAZIONE • Pubblicato il 17 Nov 2025
Copertina per Piogge molto intense tra Palmanova e il Collio: allagamenti in numerosi comuni e fiumi in crescita

La Protezione civile regionale segnala fino a 200 millimetri di pioggia dalla serata di ieri. Allagamenti a Cormons e in altri centri, Isonzo supera livello di primo presidio. Atteso nuovo peggioramento in serata.

Condividi
Tempo di lettura

Una depressione in risalita sull’Alto Adriatico ha convogliato aria molto umida da sud-ovest, causando intense precipitazioni sulla fascia compresa tra Palmanova, Manzano, San Giovanni al Natisone, Cormons e Prepotto, dove da ieri sera alle 6 di questa mattina sono caduti complessivamente fino a 200 millimetri di pioggia.

Secondo l’aggiornamento delle 7 della Protezione civile regionale, sta piovendo su tutta la regione, con fenomeni più marcati nelle aree orientali. Il fronte atlantico insisterà per tutta la mattinata, mentre in serata è previsto l’arrivo di un fronte freddo dall’Austria. Sulla costa soffierà Libeccio da moderato a sostenuto, con possibili mareggiate e acqua alta, mentre dalla tarda sera si attende vento forte da nord e un calo della quota neve dai duemila ai mille metri, fino ai fondovalle del Tarvisiano. Martedì arriverà Bora fredda e secca, riportando il sereno.

Dall’inizio dell’allerta, la Sala operativa regionale ha ricevuto segnalazioni di allagamenti da molti comuni: Corno di Rosazzo, Bagnaria Arsa, Gonars, Trivignano Udinese, Dolegna del Collio, Palmanova, Torviscosa, Cormons, San Vito al Torre, Ialmicco, Prepotto, Cervignano del Friuli, San Giorgio di Nogaro, Visco, Aiello del Friuli e Romans d’Isonzo. Situazioni critiche sono riportate anche a Fauglis, nel territorio di Gonars, e lungo il canale scolmatore di Jalmicco.

Sotto osservazione i corsi d’acqua: l’idrometro di Prepotto ha raggiunto il livello di secondo presidio, quello di Ponte Versa il valore di guardia, mentre a Mariano del Friuli l’idrometro “Fiume Isonzo” ha superato il livello di primo presidio.

Le precipitazioni più intense nelle ultime sei ore sono state registrate a Cormons, con 63 millimetri in un’ora, 126 in tre ore e 152 in sei ore. Seguono Cormons Monte, Prepotto, Dolegnano e Palmanova. Sulle altre aree regionali i valori risultano più contenuti, con piogge molto più leggere nel settore meridionale e sulla costa. Nel settore montano spiccano Tribil Inferiore, con 82 millimetri in sei ore, e San Volfango con 63.

Il vento ha soffiato con raffiche significative: 67 chilometri orari sul Monte Matajur, 66 a Grado, 63 a Val Sughet, 59 sulla boa di Grado, 50 a Torviscosa e Lignano Sabbiadoro, 48 a Fossalon. Raffiche tra 40 e 44 chilometri orari si sono registrate anche a Monte Lussari, Sgonico, Monfalcone e sul molo Fratelli Bandiera a Trieste.

Il bollettino, firmato dal direttore centrale Amedeo Aristei e diffuso da Palmanova, conferma quindi una fase di maltempo intensa, con evoluzione ancora incerta per la serata e attenzione alta sui fiumi e sulle aree già interessate dagli allagamenti.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione