LA RASSEGNA
Peppe Vessicchio e don Ravagnani ospiti a Grado per la Festa di Avvenire. Serate tra spiritualità e spettacolo

Campo Patriarca Elia sarà cornice di due incontri, il 27 luglio su evangelizzazione digitale e il 1 luglio su musica e ricordi del direttore d’orchestra.
Torna per il quarto anno consecutivo la Festa di Avvenire a Grado, un appuntamento ormai fisso dell’estate isolana, capace di coniugare spiritualità, cultura e intrattenimento. Il 27 giugno e il 1° luglio, alle ore 21.00, la suggestiva cornice del Campo Patriarca Elia, davanti alla Basilica di Santa Eufemia, ospiterà due serate ad ingresso libero dedicate a temi attuali e coinvolgenti.
Il primo incontro, venerdì 27 giugno, sarà dedicato al rapporto tra fede e mondo digitale. Protagonista sarà Don Alberto Ravagnani, giovane sacerdote diventato un punto di riferimento sui social, dove conta oltre 250mila follower. In dialogo con il giornalista di Avvenire Matteo Liut, affronterà il tema dell’evangelizzazione nell’era dei social network, dimostrando come la tecnologia possa essere uno strumento per costruire relazioni autentiche, soprattutto con i più giovani. «C’è bisogno di parole che incoraggiano, di racconti che ispirano», afferma Don Ravagnani, convinto che la Chiesa possa parlare ai ragazzi, ma solo se è capace di parlare il loro linguaggio.
Il secondo appuntamento, martedì 1° luglio, vedrà sul palco un nome amatissimo dal grande pubblico: Peppe Vessicchio, per un incontro dal titolo “Più papaveri che papere”, moderato dal giornalista Massimiliano Castellani. Direttore d’orchestra simbolo del Festival di Sanremo, Vessicchio racconterà aneddoti, incontri e riflessioni di una carriera che spazia dal pop alla musica classica, passando per la televisione, il cabaret e le colonne sonore. Un viaggio tra note, sorrisi e ricordi, accompagnato dalla profondità e dalla leggerezza tipiche del Maestro partenopeo.
La Festa di Avvenire rappresenta un momento di incontro per tutta la comunità, in un contesto che invita non solo alla riflessione, ma anche alla condivisione. Un’iniziativa che conferma l’impegno del quotidiano cattolico nel valorizzare il territorio e i suoi spazi di dialogo e cultura. Come detto le due serate saranno ad ingresso libero.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
