Dal passato al futuro su quattro ruote: il Gas Club di Mossa spegne 20 candeline

Dal passato al futuro su quattro ruote: il Gas Club di Mossa spegne 20 candeline

L’ANNIVERSARIO

Dal passato al futuro su quattro ruote: il Gas Club di Mossa spegne 20 candeline

Di Enrico Valentinis • Pubblicato il 10 Mag 2025
Copertina per Dal passato al futuro su quattro ruote: il Gas Club di Mossa spegne 20 candeline

Dalla piccola sede di Corona, alla rinnovata casa di via Campo Santo, un viaggio lungo due decenni fatto di passione, raduni e nuove generazioni di appassionati.

Condividi
Tempo di lettura

Una giornata di festa e orgoglio per il Gas Club di Mossa, che stamane ha celebrato il suo 20esimo anniversario, rendendo omaggio a chi ne ha gettato le fondamenta e agli affezionati soci che hanno contribuito negli anni a far crescere l’associazione. Per l’occasione, la rinnovata sede dalla facciata bicolore di via Campo Santo si è vestita a festa, esponendo nel piazzale esterno una splendida esposizione di pregiate auto d’epoca.

Ad aprire le celebrazioni è stato il presidente Massimo Skubin, che ha ricordato con emozione i primi passi del club: «È una grandissima soddisfazione. Siamo partiti in sei, in una piccola sede a Corona. Poi nel 2010, grazie anche al sostegno dell’Asi, abbiamo visto il numero degli iscritti crescere costantemente. Dal 2017 – racconta Skubin – possiamo contare su questa bellissima sede, che è diventata un vero proprio punto di riferimento per i nostri tesserati ed amici».

Una realtà quindi non solo formata da veicoli d’epoca, ma soprattutto da persone unite da un’unica passione: la conservazione e il ricordo di auto e moto che hanno fatto la storia, che ancora ad oggi regalano ai tantissimi simpatizzanti in regione, emozioni uniche, rese possibile dalla buona volontà e dalla determinazione dai soci e dal direttivo del club.

Stefano Ierman, vice segretario dell’associazione, ha sottolineato il valore del lavoro di squadra svolto negli ultimi anni: «Sono profondamente orgoglioso di questi 20 anni di passione, resi possibili grazie all’impegno instancabile del nostro direttivo e alla fedeltà dei nostri soci. Nel 2005, mai avremmo immaginato di arrivare a questo punto, con i nostri raduni e competizioni che oggi vantano rilevanza non solo nazionale, ma anche internazionale».

Alla celebrazione presenti appassionati e soci provenienti dalla vicina Slovenia e dall’Austria, molto fedeli e riconoscenti verso il club Goriziano, che negli ultimi anni ha saputo accogliere tanti estimatori da diverse zone dell’Europa.

Il Gas Club è anche un punto di riferimento nell’accogliere i giovani, guardando con entusiasmo al futuro e puntando moltissimo sul ricambio generazionale. Emblema di questa futura eredità di testimone è Davide Ursino, giovane appassionato di auto d’epoca e attuale consigliere della sezione giovani: «Qui ho trovato una seconda famiglia .Il nostro obiettivo è avvicinare sempre più ragazzi a questo mondo affascinante, custodendo questa bellissima memoria del passato e proiettandola verso il futuro».

A chiusura dell’evento l’intervento di diverse autorità dell’Asi e del sindaco di Mossa, che hanno espresso congiuntamente l’importanza di queste associazioni nel nostro territorio e di come possano creare inclusività e un reciproco scambio di conoscenze.  

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione