Al Parco Basaglia arriva il 'Lunatico Festival 2025' con tre giorni pieni di hip hop, reggae e sport

Al Parco Basaglia arriva il 'Lunatico Festival 2025' con tre giorni pieni di hip hop, reggae e sport

AL 28 AL 30 AGOSTO

Al Parco Basaglia arriva il 'Lunatico Festival 2025' con tre giorni pieni di hip hop, reggae e sport

Di M.Z. • Pubblicato il 22 Ago 2025
Copertina per Al Parco Basaglia arriva il 'Lunatico Festival 2025' con tre giorni pieni di hip hop, reggae e sport

Si parlerà anche di welfare culturale e percorsi di memoria trasformando la location in un laboratorio urbano collettivo tra musica e focus sull' inclusione.

Condividi
Tempo di lettura

Il conto alla rovescia è iniziato: dal 28 al 30 agosto Gorizia ospiterà l’edizione 2025 del "Lunatico Festival – Frontiere dei Lunatici", tre giornate che porteranno musica, sport, cultura e riflessione sociale nel cuore simbolico del Parco Basaglia. Organizzato da La Collina Società Cooperativa Sociale, con il contributo della Fondazione Carigo e il patrocinio del Comune di Gorizia, il festival conferma la sua vocazione all’inclusione e alla rigenerazione culturale, ampliando l’offerta e integrando le attività sportive con gli spettacoli, grazie alla nuova area allestita accanto alla palestra del Parco.

L’edizione 2025 si annuncia la più ricca di sempre, sviluppata su tre giornate, ciascuna caratterizzata da una precisa identità artistica, che racconta l’evoluzione della musica nera nelle sue molteplici espressioni: dall’hip hop, con tutte le sue discipline, ai ritmi in levare del reggae e del dub, portati in scena attraverso l’esperienza immersiva dei sound system.

Il festival si aprirà giovedì 28 agosto con il dibattito Welfare Culturale: un modello di benessere e salute, organizzato con Legacoop FVG, occasione per riflettere sul ruolo dell’arte e del patrimonio culturale nel promuovere salute e coesione sociale, e per discutere la necessità di politiche nazionali strutturate in questo ambito. Seguirà, alle 17, la seconda edizione del torneo di basket Memorial David De Carli, organizzato da Polisportiva 2001, A.S.D. Mine Vaganti Gorizia e A.S.D. Dinamo Gorizia, con il live set dell’Antica Ludoteca Ritmica a scandire i tempi delle partite e ad animare la premiazione serale.

Venerdì 29 agosto sarà la giornata dedicata all’hip hop. In mattinata, la Sartoria Sociale proporrà il laboratorio Il valore dello scarto, che utilizzerà tessuti di recupero per creare bandiere simboliche destinate ad accompagnare il viaggio di Marco Cavallo nei CPR italiani, iniziativa del Forum Salute Nazionale per tenere viva la memoria della rivoluzione basagliana e dei suoi valori di giustizia e dignità. Alle 17 torneranno le visite interattive degli Itinerari Basagliani, arricchite quest’anno dal nuovo percorso “Società”, con contenuti video realizzati insieme ad artisti e testimoni che intrecciano memoria e contemporaneità. 

Dal tardo pomeriggio spazio alle discipline dell’hip hop: writing con il laboratorio all’aperto Panel Bombing, breakdance con i bboys di S3T Flow, performance musicale di Ricky Zase e momenti di freestyle aperti al pubblico. In chiusura, l’atteso concerto di Adriana, tra le voci più interessanti della scena rap italiana, che dopo oltre 35 date nel 2023 e un tour europeo nel 2024, approda a Gorizia con il suo stile intenso e diretto.

Sabato 30 agosto sarà dedicato al reggae e al dub, linguaggi nati in Giamaica tra gli anni ’60 e ’70 e diventati patrimonio universale di resistenza e spiritualità. Dopo le visite guidate degli Itinerari Basagliani, dalle 19.30 si accenderà il sound system con Delta Dub e Sgrasay Sound System, che porteranno al Parco la potenza dei bassi profondi e la loro esperienza maturata in festival nazionali e internazionali. 

A seguire, i Freedom Fighters, collettivo nato a Capodistria nel 2007 attorno al primo sound system reggae autocostruito dell’Istria settentrionale, radicato nella tradizione ma proiettato verso il futuro. La chiusura spetterà a Lion D, artista italo-nigeriano cresciuto in Italia e oggi tra le voci più autorevoli del reggae europeo, con una carriera internazionale che lo ha visto collaborare con Alborosie, Capleton, Busy Signal e altri protagonisti della scena mondiale.

Con oltre dieci appuntamenti tra dibattiti, laboratori, workshop, visite guidate, sport e concerti, il Lunatico Festival 2025 si conferma una delle manifestazioni più significative per la città, capace di unire memoria e innovazione, cultura e socialità, creando ancora una volta ponti tra le radici del passato e le nuove forme di espressione contemporanea.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione