I Papu arrivano a Gradisca con ‘Ho sempre fatto così…', la commedia per sensibilizzare su salute e sicurezza sul lavoro

I Papu arrivano a Gradisca con ‘Ho sempre fatto così…', la commedia per sensibilizzare su salute e sicurezza sul lavoro

LO SPETTACOLO

I Papu arrivano a Gradisca con ‘Ho sempre fatto così…', la commedia per sensibilizzare su salute e sicurezza sul lavoro

Di F.D.G. • Pubblicato il 07 Mag 2025
Copertina per I Papu arrivano a Gradisca con ‘Ho sempre fatto così…', la commedia per sensibilizzare su salute e sicurezza sul lavoro

Cinque repliche dal 12 al 16 maggio al Nuovo Teatro Comunale. Previsto un attestato di riconoscimento formativo per i partecipanti delle aziende.

Condividi
Tempo di lettura

Coinvolgere le aziende per sensibilizzare il più possibile su due temi cruciali, ovvero la salute e la sicurezza sul lavoro, attraverso la commedia: questa l’idea che ArtistiAssociati – Centro di Produzione Teatrale e Percorso Sicurezza – Safety Together di Sagrado hanno deciso di mettere in atto, coinvolgendo nientemeno che il duo comico dei Papu con la sua verve esilarante.

Andrea Appi e Ramiro Besa, sia in veste di attori che autori del testo, porteranno in scena il loro spettacolo “Ho sempre fatto così…” al Nuovo Teatro Comunale di Gradisca d’Isonzo da lunedì 12 a venerdì 16 maggio. Diversi gli orari delle recite: lunedì, martedì e mercoledì la pièce andrà in scena alle 15.30; repliche mattutine invece giovedì e venerdì rispettivamente alle 10.30 e 11.30.

Oltre che noti attori comici, i componenti del duo pordenonese sono anche Formatori Qualificati in materia di Salute e Sicurezza, con iscrizione al Registro Professionale Aifos; all’attivo hanno centinaia di performance, testi teatrali, programmi comici e video formativi e divulgativi basati sull’obiettivo di andare sempre oltre il singolo momento di divertimento mettendosi al servizio di temi di fondamentale importanza etica.

Con “Ho sempre fatto così” i Papu cercano di scandagliare i complessi rapporti tra i meccanismi di produzione del lavoro e le esistenze dei lavoratori quali esseri umani gettati nel frenetico e critico mondo occidentale del terzo millennio. Su tutto e su tutti l’occhio del “Grande Fratello del lavoro”, che non prende più il nome di “padrone” bensì di “datore di lavoro” - più politically correct ma forse non meno inquietante -, che controlla dipendenti, responsabili della sicurezza, Rspp, Aspp e nuovi altri supereroi emersi dal magma legislativo tutto italiano. Come tutta italiana rimane la bassa considerazione nei confronti delle leggi e delle norme, il cui scopo andrebbe ben oltre la semplice tutela fisica, nel tentativo piuttosto di difendere la vulnerabilità e le fragilità di esseri umani al servizio di meccanismi che tendono a ottimizzarne le “prestazioni”.

Senza reticenze né prese di posizione aprioristiche, lo spettacolo integrerà al suo interno i principali temi della sicurezza sul lavoro, ruotando attorno a prevenzione, formazione e responsabilità: un viaggio nelle emozioni ironico, leggero, godibile e adatto a tutte le età, che vuole semplicemente ricordare che il lavoro è, nei modi e nella forma, un rapporto non tra fornitori e prestatori d’opera, bensì tra diverse persone aventi tutte la stessa dignità.

Lo spettacolo sarà aperto al pubblico con un biglietto unico fino ad esaurimento posti; per informazioni e prenotazioni è possibile scrivere alla mail organizzazione@artistiassociatigorizia.it oppure telefonare al numero 0481-532317. Ai partecipanti delle aziende sarà infine rilasciato un attestato di partecipazione con il riconoscimento di 80 minuti all’interno della formazione di aggiornamento periodico per Lavoratori.  

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione