Osservatorio Provinciale sugli incidenti stradali, fenomeno in calo e in linea con la tendenza nazionale

IN PREFETTURA A GORIZIA

Osservatorio Provinciale sugli incidenti stradali, fenomeno in calo e in linea con la tendenza nazionale

Di REDAZIONE • Pubblicato il 30 Ott 2025
Copertina per Osservatorio Provinciale sugli incidenti stradali, fenomeno in calo e in linea con la tendenza nazionale

Esaminato congiuntamente il protocollo di Asugi per migliorare le procedure operative per l’esecuzione degli esami tossicologici. Il prefetto Fedullo, «si apre un percorso per l’approccio sinergico di tutti gli attori del territorio».

Condividi
Tempo di lettura

Si è riunito stamane, giovedì 30 ottobre, in Prefettura a Gorizia, l’Osservatorio provinciale per il monitoraggio dell’incidentalità stradale, recentemente costituito con decreto prefettizio dell’8 ottobre scorso. L’incontro, presieduto dal Prefetto Ester Fedullo, ha rappresentato l’occasione per condividere - assieme alla Polizia Stradale di Gorizia – l’analisi dei dati sull’andamento dell’incidentalità stradale nel territorio provinciale che risulta costante sia pure in calo rispetto agli ultimi decenni ed in linea con il dato nazionale. A tal riguardo, è emersa la necessità di adottare ogni possibile misura per intervenire sui livelli di incidentalità nella consapevolezza che ancora tanto si può fare sul fronte della prevenzione e della sensibilizzazione sulla cultura della sicurezza stradale.

L’Osservatorio, al quale hanno preso parte i rappresentanti della Questura, dei Comandi Provinciali dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, della Polizia Stradale, dei Comuni del territorio e l’Asugi - è stato anche un proficuo momento di incontro per i sindaci e le Polizie Locali presenti. Allla riunione, essi hanno avuto modo di portare all’attenzione del tavolo le principali criticità legate alla circolazione stradale del territorio.

Inoltre, si è convenuto su un prossimo coinvolgimento degli Enti gestori delle strade per l’individuazione di possibili strategie condivise di prevenzione dell’incidentalità, anche attraverso interventi strutturali sui tratti stradali più critici. La riunione è stata anche l’occasione per un esame congiunto del protocollo adottato dall’Azienda Sanitaria Giuliano Isontina per migliorare le procedure operative per l’esecuzione degli esami tossicologici finalizzati all’accertamento dell’assunzione di bevande alcoliche, sostanze stupefacenti o psicotrope su richiesta delle Forze di Polizia e delle Polizie Locali, nell’ambito delle strutture ospedaliere di Gorizia e Monfalcone.

Il protocollo risponde all’ esigenza di rafforzare le interlocuzioni tra Azienda Sanitaria ed Organi di Polizia utilizzando una modulistica conforme alle indicazioni ministeriali al fine di garantire maggiore celerità nella raccolta, trasporto e analisi dei campioni biologici. Il Prefetto ha espresso grande soddisfazione per quanto emerso durante questo primo incontro «che costituisce l’inizio di un percorso volto all’implementazione della sicurezza stradale, attraverso un approccio sinergico di tutti gli attori del territorio».

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione