IL PERSONAGGIO
Oriana Gilotti nuova dirigente titolare dell'Istituto Comprensivo di Cormons: «Al centro i ragazzi e il territorio»

Con la nomina ufficiale si apre una nuova fase per le scuole di Cormons, Capriva e Moraro. I sindaci sottolineano l’importanza della continuità e della collaborazione con le amministrazioni locali.
«La scuola è una comunità viva e il territorio ne è parte integrante». Con queste parole Oriana Gilotti, da oggi nuova dirigente titolare dell’Istituto Comprensivo di Cormons, riassume il senso del suo incarico, raccolto ufficialmente dopo un anno di reggenza. La sua nomina segna l’inizio di una nuova fase per gli istituti scolastici di Cormons, Capriva del Friuli e Moraro.
Soddisfazione è stata espressa dai sindaci dei tre Comuni. «Come amministrazioni locali – sottolinea il primo cittadino di Cormons, Roberto Felcaro – riteniamo fondamentale la conferma della dottoressa Gilotti. Averla ora come dirigente titolare consente di consolidare strategie nate già lo scorso anno grazie alla sinergia tra scuole e Comuni, come il patto di comunità. Si può fare molto per portare nuovi servizi educativi e crescere insieme». Felcaro evidenzia poi come «il tema della denatalità resti una sfida, ma oggi abbiamo gli attori giusti per mettere a terra progetti concreti».
Sulla stessa linea Daniele Sergon, sindaco di Capriva del Friuli: «Da un anno collaboriamo con la dottoressa Gilotti per ampliare e migliorare l’offerta formativa. La sua nomina rappresenta un asse portante nella visione condivisa che stiamo costruendo. Puntiamo a servizi di qualità, anche per contrastare la denatalità».
Parole di apprezzamento arrivano anche dal sindaco di Moraro, Lorenzo Donda: «In questi mesi la dirigente Gilotti ha dimostrato sensibilità e attenzione verso la realtà di Moraro, dove tutte le classi della scuola dell'infanzia sono state confermate per il prossimo anno scolastico. Questo rafforza la volontà comune di lavorare insieme anche per il futuro».
Dal canto suo, la dirigente sottolinea come la sua scelta di «tornare a Cormons» non sia stata casuale. «In pochi credevano che questa sede potesse restare autonoma e attrarre una titolarità – spiega Gilotti –. È stata una sfida, ma ho trovato una comunità fortemente attaccata al proprio territorio, e questo si riflette anche nella scuola. Qui c'è un tessuto di associazioni e volontariato che rappresenta un valore aggiunto».
Guardando al futuro, la dirigente anticipa alcuni dei progetti in corso: «Abbiamo partecipato a bandi per il triennio 2025-2028, puntando su lingua inglese, tedesco e sloveno già dalla primaria, oltre a sport, arte e musica. Lavoriamo anche su inclusione e supporto agli studenti con difficoltà, grazie a fondi regionali e europei. Inoltre, stiamo raccogliendo nuove iscrizioni proprio in questi giorni».
Infine, una promessa: «Al centro metteremo sempre i ragazzi, per formarli come cittadini consapevoli, trasmettendo competenze che vadano oltre i libri e coinvolgano il territorio». La scuola riaprirà ufficialmente il 9 settembre.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
