L'EVENTO
Nova Gorica, una partita di calcio nel ricordo dei 50 anni dalla scomparsa di Pasolini
Il 6 novembre sport, arte e poesia si incontreranno in un evento che racconterà il lato più umano ed appassionato del grande intellettuale friulano.
A cinquant’anni esatti dalla morte di Pier Paolo Pasolini, Nova Gorica celebra il grande intellettuale friulano con un’iniziativa che unisce arte, letteratura e sport. Il 6 novembre, all’interno del programma ufficiale della Capitale Europea della Cultura, si terrà "Le passioni di Pasolini", una giornata interamente dedicata a uno degli aspetti meno noti ma più autentici della sua personalità: l’amore per il calcio.
L’evento segna la conclusione di una settimana di studi e incontri organizzata dal Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa, dall’Università di Nova Gorica e dall’Agenzia di Sviluppo ICRA Idrija, dedicata al rapporto tra i paesaggi del Friuli e della Slovenia e l’opera pasoliniana. Dopo aver toccato Casarsa e Idrija, il percorso culminerà proprio a Nova Gorica con una serie di appuntamenti che esplorano la dimensione sportiva e poetica dell’autore di Accattone e Il Vangelo secondo Matteo.
Il programma inizierà alle 13.30 al Parco sportivo di Nova Gorica, dove scenderanno in campo le squadre di artisti italiani e sloveni del club Osvaldo Soriano FC, per una partita in cui il calcio diventerà performance e metafora dei rapporti sociali ed estetici, così come li interpretava Pasolini. L’ingresso sarà gratuito.
Alle 18.00, presso la Galleria EPIC, verrà inaugurata la mostra fotografica "La solitudine dell’ala destra" (Osamljenost desnega krila), un’esplorazione visiva dei temi del movimento, della solitudine e dell’introspezione. Il titolo richiama un celebre saggio di Pasolini e ne riflette la condizione di outsider nel “gioco” della vita. La mostra è realizzata in collaborazione con la Galleria Gong e Cinema Zero.
A seguire, alle 18.30 all’EPICenter, sarà presentata la traduzione slovena del libro "Il calcio secondo Pasolini" di Valerio Curcio, che indaga la visione pasoliniana del calcio come fenomeno culturale, poetico e artistico. L’incontro è organizzato in collaborazione con la casa editrice Bogataj.
Con Le passioni di Pasolini, Nova Gorica e Gorizia rinnovano il loro legame culturale, ricordando un artista che seppe unire la riflessione intellettuale all’amore per la vita quotidiana, trasformando perfino un campo di calcio in un luogo sacro di poesia e umanità.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.
Occhiello
Notizia 1 sezione
Occhiello
Notizia 2 sezione


















