Il programma
Note in città ritorna a Gorizia, l'edizione 2025 abbraccia l'intera regione

Tredici appuntamenti gratuiti per la rassegna concertistica itinerante promossa dal Centro Chitarristico 'Mauro Giuliani' di Gorizia con la direzione artistica di Claudio Pio Liviero.
La kermesse è stata presentata stamattina dall’assessore comunale alla Cultura, Fabrizio Oreti, insieme al direttore artistico Claudio Pio Liviero, alla presenza del chitarrista belga David Dyakov: è “Note in città”, la rassegna concertistica itinerante promossa dal Centro Chitarristico “Mauro Giuliani” di Gorizia, con la direzione artistica del maestro Claudio Pio Liviero. Tredici appuntamenti gratuiti porteranno la musica in alcune delle più suggestive location del Friuli Venezia Giulia, da basiliche a ville storiche, attraversando Gorizia, Grado, Cormons, Orzano e Tramonti di Mezzo.
Si comincia l’8 luglio nella Basilica di Sant’Eufemia a Grado con la Borderless Guitar Orchestra e il solista David Dyakov alla chitarra. Il giorno seguente, 9 luglio, nel giardino di Palazzo De Grazia a Gorizia, spazio al jazz con il duo composto da Giampaolo Mrach alla fisarmonica e Giulio Scaramella al pianoforte. Dyakov sarà protagonista anche il 10 luglio a Orzano, presso il Centro Scrosoppi delle Suore della Provvidenza, e l’11 luglio nella chiesa di Tramonti di Mezzo, sempre accompagnato dalla Gorizia Guitar Orchestra.
Il 14 luglio, a Palazzo Strassoldo di Gorizia, si esibirà l’Estroverso Consort del Centro Chitarristico “Mauro Giuliani”. Il giorno successivo, il 15 luglio, sarà ancora il giardino di Palazzo De Grazia ad accogliere il Monika Bajer Quartet con “Un viaggio attraverso le canzoni francesi”, che verrà replicato il 16 luglio a Cormons, nell’Azienda Agricola Gradnik Gradimiro. Il 19 luglio si torna a Gorizia con “Partenopea”, un omaggio musicale alla Napoli dell’Ottocento e Novecento a cura del Duo Crisalide, formato da Francesca Arcidiacono e Mario Milosa.
Il calendario prosegue il 7 agosto con il concerto “Sons & Diversidades”, che porterà sonorità brasiliane e balcaniche nel giardino di Palazzo De Grazia grazie alla voce di Denise Dantas e agli strumenti di Egon Boštjančič, Roberto Franceschini e Giuliano Tull. Il 15 agosto, per la serata di Ferragosto, è in programma l’atteso concerto della Gong Orchestra, la banda transfrontaliera di Gorizia e Nova Gorica.
L’11 settembre, nella basilica di Grado, si esibirà Leon Ravnikar, vincitore del concorso “Mercatali di Gorizia 2025”. La rassegna si chiuderà il 13 settembre a Villa Coronini di Gorizia con i vincitori del concorso “Giovani Talenti di Gorizia 2025”: il Trio Lagareza, composto da Paola Volpi, Amirreza Moradzadeh e Gabriele Visentin, e il violoncellista Riccardo Laganà, Premio “Germano Milosa”. Tutti gli eventi sono a ingresso libero. Maggiori informazioni su www.ccmg.it e www.casadellearti.eu.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
