L'intervista
Monika Čavlović racconta, «Nova Gorica ha bisogno di farsi conoscere: è giovane, smart e salubre»

Miss Earth Slovenia 2023 e finalista di Miss Universe Slovenia 2025 racconta il legame con la Goriška e l’impegno per l’ambiente: «Tra mare e montagna, viviamo in un territorio unico nel cuore dell'Europa».
Monika Čavlović è stata candidata fra le finaliste di Miss Universe Slovenia 2025 e nel 2023 ha rappresentato la Slovenia al concorso Miss Earth 2023, conquistando il titolo nazionale nel settembre dello stesso anno a Lubiana, distinguendosi non solo per la sua eleganza ma anche per l’impegno a favore dell’ambiente. Venticinque anni, originaria di Šempeter-Vrtojba, ha legato il proprio percorso di modella e studentessa di scienze sociali a un forte senso di responsabilità verso la natura e la comunità.
Di origini serbe, fa conoscere da qualche tempo la Goriška, Nova Gorica e il proprio territorio non solo in Slovenia ma anche a livello internazionale. Una sorta di “ambasciatrice” non ufficiale. Ma lei, figlia di un nuovo millennio e in un territorio che sta lentamente cercando di riallacciarsi, sa bene quali siano le qualità e le difficoltà dell’intera zona.
«La mia famiglia non proviene dalla Slovenia, quindi so bene che per raggiungere un obiettivo serve molto impegno. Se non ci metto tutta me stessa, il traguardo non si realizza», racconta. Nel suo profilo si descrive come “Model. Nurse | Psychosocial Support”, una combinazione che riflette l’equilibrio tra estetica e dedizione al prossimo. Dopo la vittoria, si è preparata per rappresentare il Paese al concorso mondiale di Miss Earth, svoltosi in Vietnam, portando con sé anche un tocco di identità locale: la tradizionale noša vipavska, il costume della valle del Vipava, simbolo del legame con la sua terra.
Ripensando alla sua infanzia, Monika non nasconde la semplicità delle origini. «La mia infanzia è stata meravigliosa, anche se la nostra famiglia ha attraversato una crisi finanziaria. È in quel periodo che ho imparato a vivere con modestia e ad apprezzare ogni centesimo guadagnato dai miei genitori», ricorda.
Il suo impegno oggi guarda avanti, con l’obiettivo di sensibilizzare le persone su temi ambientali e sostenibili. «Sono orgogliosa della Slovenia perché posso respirare aria pulita, godere della natura e dell’acqua limpida. La mia advocacy è dedicata alla conservazione della natura, alla riduzione dell’impronta di carbonio e alla protezione della fauna selvatica», ribadisce.
Il lavoro principale è quello di modella e tra spot pubblicitari, shooting e videoclip musicali gli impegni non mancano. «A me piace fare molte cose – racconta – dal canto al ballo alla pittura fino al viaggio. Sono content creator e mi diletto in generale tra scatti fotografici, gestendo vari profili social, una sorta di marketing manager».
Tra le scuole superiori, durante le quali si è specializzata come infermiera, e gli studi successivi come assistente psicologa, Monika si muove agilmente tra fotocamere e social media: «A me piace che con me le persone si sentano come a casa».
«Il nostro è un territorio unico – racconta mentre mi mostra con soddisfazione e orgoglio il vestito bianco e rosso con le rose, simbolo di Nova Gorica, creato da Zoja Muhič, con il quale ha rappresentato la Slovenia a Miss Earth – e mi sento di rappresentarlo al meglio perché dovunque io vada invito le persone a venirci a trovare: tra due Stati abbiamo il mare e la montagna e tanto da vedere. Dalle altre località della Slovenia mi invidiano perché dicono che qui siamo più calmi. Sarà per il sole!», scherza.
Difficile parlare di progetti pro-futuro, «gli impegni sono tanti e variano di mese in mese». Nel frattempo, compare sul suo telefono una pubblicità per la Philips per la quale ha posato: «Vedi – mi dice ridendo – non sono solo una modella carina ma anche parlo». Tornando, però, all’esperienza di Miss Universe racconta come «per la prima volta sono andata dall’altra parte del Mondo da sola ed è stata una grande esperienza, ho conosciuto tante persone e altre ragazze con le quali abbiamo passato ottimi momenti».
Sulla Capitale Europea della Cultura Nova Gorica – Gorizia 2025 si dice contenta. «Quest’anno ci sono tanti eventi ma tra qualche anno saremo sui libri di storia e per Nova Gorica è una grande opportunità per farci conoscere, far capire chi siamo: non una città noiosa ma giovane, smart e salubre. Gorizia e l’Italia sono conosciute, non hanno bisogno di tanta pubblicità ma Nova Gorica sì».
Una città, Nova Gorica, nella quale, secondo Monika, «tanti giovani se ne vanno ma tornano attorno ai 45 anni perché sanno che è tranquillo e che tutto è a portata di mano. Non ci rendiamo conto, però, di quanto valga e sia importante questa tranquillità. Oltretutto siamo nel cuore dell’Europa ed è un’opportunità unica».
Monika è una giovane del proprio tempo e di questo territorio, certo, con uno sguardo all’Europa e al Mondo ma anche alla propria e alla terra. Fondamentale, in questo senso, per lei, il mantenimento delle proprie origini, che porta avanti grazie alla partecipazione con il Srbsko kulturno društvo “Sloga” di Nova Gorica, che rappresenta un punto di riferimento per la comunità serba della regione goriziana. Fondato nel 1995 e con sede a Solkan, il sodalizio riunisce oltre duecento soci e si dedica alla tutela e alla valorizzazione della cultura e delle tradizioni del proprio popolo, inserendole però in un contesto di dialogo e apertura verso la società slovena. Nel corso degli anni l’associazione ha costruito un articolato programma di iniziative: gruppi di danza folkloristica, cori, laboratori per bambini e serate dedicate alla musica popolare. Eventi come “Razigrana srca” o i tornei sportivi estivi richiamano ogni anno centinaia di partecipanti, trasformandosi in momenti di incontro tra generazioni e culture diverse. Accanto alla promozione delle radici serbe, “Sloga” lavora infatti per favorire la conoscenza reciproca, la convivenza e la collaborazione tra le comunità presenti a Nova Gorica. Un impegno che si riflette anche nella partecipazione a manifestazioni cittadine e nella cooperazione con istituzioni locali e regionali.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
