Monfalcone, al via la stagione balneare a Marina Julia da venerdì 23 maggio

Monfalcone, al via la stagione balneare a Marina Julia da venerdì 23 maggio

L'ANNUNCIO

Monfalcone, al via la stagione balneare a Marina Julia da venerdì 23 maggio

Di REDAZIONE • Pubblicato il 10 Mag 2025
Copertina per Monfalcone, al via la stagione balneare a Marina Julia da venerdì 23 maggio

Il periodo si chiuderà il 14 settembre. Prevista per venerdì 6 giugno la festa d’inaugurazione. L’ordinanza della Capitaneria di Porto disciplina modalità di utilizzo e accesso ai cani.

Condividi
Tempo di lettura

Con l’estate ormai alle porte, il Comune di Monfalcone prepara il litorale per accogliere al meglio visitatori e turisti: partirà venerdì 23 maggio la stagione balneare 2025, per concludersi ufficialmente domenica 14 settembre.

È già in programma per venerdì 6 giugno la consueta festa di inaugurazione, che avrà luogo alle ore 12 presso la scalinata di Marina Julia. Oltre agli interventi, già completati, di pulizia e allestimento dell’arenile, è stata emanata l’Ordinanza Balneare a Terra 2025 per Marina Nova e Marina Julia, decretando il periodo di inizio e fine della stagione balneare e le modalità di utilizzo delle spiagge, l’accesso dei cani e la gestione delle strutture in concessione.

«Abbiamo previsto accorgimenti per continuare a mantenere l’arenile accessibile alle persone con disabilità e disposizioni per tutelare la quiete e il benessere dei bagnanti e per regolamentare correttamente le attività commerciali e di servizio – dichiara il sindaco di Monfalcone, Luca Fasan - azioni, queste, che completano un ventaglio di opportunità pensate sia per chi cerca una vacanza attiva e sportiva, sia per chi desidera rilassarsi con la propria famiglia e con i propri animali domestici in un ambiente pulito, ordinato e sicuro».

«Dopo la completa riqualificazione del litorale e dell’accesso alla spiaggia con la nuova scalinata, anche per questa stagione balneare Marina Julia si mostra ulteriormente migliorata» rileva invece il consigliere incaricato all’economia del mare e già sindaco di Monfalcone Anna Maria Cisint, elogiando la realizzazione del nuovo pontile «che già da qualche giorno sta allietando le passeggiate di tanti monfalconesi e visitatori accorsi con la curiosità di vederlo». «Una struttura già molto apprezzata da persone di tutte le età, che consente di guardare la spiaggia e l’orizzonte da una prospettiva differente – così ancora Cisint - che presto sarà impreziosita dalla presenza di un’attività di somministrazione per allietare ulteriormente la permanenza in spiaggia e per offrire un luogo suggestivo dove trascorrere le serate estive».

Durante tutto il periodo della stagione, coerentemente con quanto già stabilito dall’ordinanza di sicurezza balneare della Capitaneria di Porto, le strutture balneari dovranno assicurare l’apertura non più tardi delle ore 9 e la chiusura non prima delle ore 19, garantendo un efficiente servizio di soccorso e salvataggio. Nel caso in cui i concessionari intendessero operare prima della data di inizio della stagione oppure successivamente alla sua conclusione, il servizio di salvataggio dovrà comunque essere garantito, anche in caso di chiusura della struttura causa maltempo.

Al fine di promuovere la sicurezza, il decoro e la fruibilità degli arenili e di rendere maggiormente confortevole la permanenza in spiaggia di tutti cittadini e turisti, sono disciplinate nell’Ordinanza anche le modalità di utilizzo delle spiagge e l’accesso ai cani. Si evidenziano in particolare i divieti di lasciare oggetti incustoditi in spiaggia oltre il tramonto, il divieto di carico e scarico merce per le attività dei concessionari oltre l’orario previsto (ovvero dalle ore 6.00 alle 9.00), così come i divieti di praticare giochi che possano arrecare danni o disturbo alle persone, accendere di fuochi, abbandono delle deiezioni degli animali e commercio itinerante. Inoltre, tra mezzanotte e le 5 del mattino, è proibito l’utilizzo delle attrezzature all’interno della spiaggia, mentre dalle ore 5 alle ore 7 eventuali fruitori dovranno consentire lo svolgimento delle operazioni di pulizia dell’arenile da parte degli operatori.

Anche in spiaggia, il Comune pone particolare attenzione alle persone con disabilità e con difficoltà motorie: l’Ordinanza prevede infatti che i concessionari, oltre a garantire l’accesso al mare alle persone con disabilità con la predisposizione di idonei percorsi perpendicolari alla battigia, potranno anche realizzare altri percorsi sull’arenile, anche se non riportati nel titolo concessorio, al fine di consentire la mobilità all’interno delle aree in concessione.

Per quanto concerne infine l’accesso ai cani, stante l’attuale assetto delle concessioni demaniali in essere nella zona del litorale monfalconese, le spiagge libere gratuite risultano avere ad oggi una superficie pari a 15.953 metri quadrati, e in almeno due terzi di tale superficie, per effetto della Legge Regionale 20/2012, dovrà essere consentito l’accesso ai cani accompagnati dal proprietario, con obbligo del guinzaglio e, nei casi previsti dalla normativa vigente, anche della museruola. 

Foto Federico De Giovannini

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione