Monfalcone, al via il servizio prolungato della Polizia locale fino all’una di notte

Monfalcone, al via il servizio prolungato della Polizia locale fino all’una di notte

DAL 1 AGOSTO

Monfalcone, al via il servizio prolungato della Polizia locale fino all’una di notte

Di REDAZIONE • Pubblicato il 04 Ago 2025
Copertina per Monfalcone, al via il servizio prolungato della Polizia locale fino all’una di notte

Il primo step dell’orario esteso si concluderà il 15 settembre. Il personale, non armato, presidierà eventi e garantirà il monitoraggio ambientale, viabilistico e di aree pubbliche.

Condividi
Tempo di lettura

Già annunciato nelle scorse settimane, è cominciato a Monfalcone il servizio con orario prolungato fino all’una di notte della Polizia locale che, contestualmente, si rafforza con l’ingresso in Comando di cinque nuovi agenti assunti a tempo determinato per coadiuvare i colleghi nel servizio diurno.

L’attivazione de nuovo turno, dalle 19 all’una di notte, è anche frutto di un accordo sottoscritto a fine luglio tra il Comune di Monfalcone, il Comando della Polizia locale e il Sindacato Autonomo della Polizia Locale del Friuli Venezia Giulia, che ne ha definito modalità organizzative, indennità, misure di sicurezza e limiti operativi.

Il servizio, destinato esclusivamente ad attività a basso rischio, sarà svolto da personale non armato e include il presidio di eventi, il controllo di aree pubbliche, la vigilanza su edifici comunali, il monitoraggio ambientale e viabilistico, il supporto alla Protezione Civile e la gestione della centrale operativa. L’accordo disciplina anche la formazione obbligatoria, l’uso di dispositivi di protezione individuale e la reperibilità di un ufficiale di polizia giudiziaria.

Il primo step dell’orario esteso si concluderà il 15 settembre. L’orario potrà essere ulteriormente prolungato fino alle 2 su disposizione del comandante Rudi Bagatto – rimasto in servizio nella serata di venerdì primo agosto assieme agli agenti per l’avvio del nuovo assetto operativo - in occasione di appuntamenti estivi, eventi straordinari o manifestazioni cittadine.

Si tratta, dichiara la consigliera Anna Maria Cisint, di «una misura importante che ha l’obiettivo di potenziare la presenza degli agenti con un presidio del territorio ancora più efficiente, soprattutto in estate, quando la città vive maggiormente nelle ore serali, e di dare risposte puntuali alle richieste dei cittadini. Un’azione che si inserisce in una strategia più ampia che punta su prevenzione, lotta al degrado, presenza capillare e vicinanza ai cittadini, per una città sempre più sicura, vivibile e tutelata».

«Abbiamo firmato un accordo importante con il sindacato della Polizia locale - ha specificato la consigliera con delega alla sicurezza - e insieme stiamo raggiungendo obiettivi significativi, sia per il benessere del personale che per il miglioramento del servizio reso ai cittadini. In un Comune che non è sempre semplice da gestire, abbiamo saputo mantenere la barra dritta, dimostrando ascolto e disponibilità perché riteniamo che la Polizia locale offra un servizio fondamentale per la cittadinanza e meriti maggiori attenzioni». Oltre alle nuove assunzioni a tempo determinato per il servizio in orario diurno, conclude Cisint, vi sarà anche «il corso-concorso che dal 1° ottobre verrà indetto per assumere ulteriori operatori a tempo indeterminato».

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione