L'INCONTRO
A Monfalcone un tavolo di confronto tra Comune, Gruppo Luci, Ufm e Coseveg su sport e progetti giovanili

Gettate le basi per una sinergia che prevede la creazione di una rete di supporto all’unione tra sport, imprese e dimensione sociale a favore delle nuove generazioni.
Il sindaco di Monfalcone, Luca Fasan, ha incontrato in sede istituzionale il presidente del Coseveg Renato Russo, i rappresentanti del Gruppo Luci Adriano e Graziano Luci e il presidente dell’Ufm Monfalcone Rodolfo Lugli per un confronto fondato sulla volontà di attivare una collaborazione per avviare progetti rivolti ai giovani, con l’obiettivo di promuoverne la partecipazione attiva di questi ultimi nel tessuto cittadino e del territorio.
«Lo sport è uno strumento straordinario di avvicinamento tra generazioni – ha dichiarato il sindaco Luca Fasan – e da tempo siamo alla ricerca di mecenati capaci di affiancarci nei vari ambiti, che puntino a trattenere i giovani sul territorio e offrire loro opportunità reali. Monfalcone è una città piccola ma con risultati in ambito sportivo straordinari, per questo riteniamo fondamentale il coinvolgimento anche dei soggetti privati, affinché si crei una rete di supporto alle realtà sportive e sociali che lavorano con dedizione per i nostri giovani».
Il sindaco ha sottolineato l’impegno dell’amministrazione nel sostenere le società sportive, in particolare quelle che promuovono anche attività educative, formative e ricreative destinate agli atleti delle nuove generazioni. «Grazie a un costante impegno nella valorizzazione della Città e delle sue risorse, negli ultimi anni siamo riusciti ad attrarre importanti realtà imprenditoriali e stiamo continuando a lavorare per coinvolgerne altre, creando le condizioni per un vero pool di collaborazione a favore del territorio – così ancora Fasan - non si tratta solo della promozione delle realtà sportive, ma di un progetto più ampio e a lungo termine».
Durante l’incontro, il Gruppo Luci – realtà industriale radicata nel territorio attraverso la società Gesteco Spa e impegnata nel sostegno di iniziative in campo sociale – ha condiviso la propria visione legata alla sostenibilità e all’impegno sociale. «La visione dei pubblici amministratori e delle imprese – ha sottolineato il presidente del Gruppo, Adriano Luci – deve tradursi in azioni concrete, capaci di interpretare i cambiamenti della società e di trasformarsi in buone pratiche».
Con oltre quarant’anni di esperienza nei servizi ambientali al servizio delle industrie, il Gruppo Luci sviluppa progetti improntati alla sostenibilità e alla valorizzazione delle risorse secondo criteri di circolarità, nonché in attività capaci di generare valore per la comunità: un impegno testimoniato dall’interesse nel contribuire alla creazione di una rete di imprenditori, uniti da uno spirito di collaborazione a supporto delle realtà sportive e giovanili.
A chiudere l’incontro è stato il presidente dell’Ufm Rodolfo Lugli, che ha illustrato i numeri e i progetti della società sportiva e ha sottolineato come oggi l’Ufm conti oltre 150 giovani atleti. Il presidente della società sportiva ha poi evidenziato come, grazie all’ascolto dell’amministrazione, sia stato possibile riqualificare il campo da calcio, con la realizzazione della nuova tribuna, un intervento di relamping e il rifacimento del manto sintetico. Lugli ha infine spiegato che l’obiettivo della società è quello di andare oltre la sola attività sportiva, integrandola con percorsi educativi, nella convinzione che offrire ai giovani un ambiente positivo e strutturato rappresenti il modo più efficace per rafforzare il loro legame con il territorio.
L’incontro ha dunque posto le basi per la nascita di una sinergia virtuosa, che vedrà il Comune di Monfalcone in prima linea nel coordinare iniziative che uniscono i vari sport alle imprese e al sociale a favore delle nuove generazioni.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
