Monfalcone, strade e marciapiedi a nuovo: investimenti per oltre 2,4 milioni di euro

Monfalcone, strade e marciapiedi a nuovo: investimenti per oltre 2,4 milioni di euro

I LAVORI

Monfalcone, strade e marciapiedi a nuovo: investimenti per oltre 2,4 milioni di euro

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 16 Mag 2025
Copertina per Monfalcone, strade e marciapiedi a nuovo: investimenti per oltre 2,4 milioni di euro

Continua la riqualificazione della città. Fasan, «ascoltate le esigenze dei rioni cittadini». Maioretto, «in linea con le richieste del Peba».

Condividi
Tempo di lettura

Un quadro generale sulle opere stradali in atto e di quelle in via di finanziamento: è quanto tracciato stamane, venerdì 16 maggio, in municipio a Monfalcone alla presenza del sindaco Luca Fasan, dell’assessore ai Lavori Pubblici Tiziana Maioretto, dell’assessore ai Rioni Irene Cristin. Con loro anche i tecnici Andrea Ceschia ed Enrico Englaro. «Strade e marciapiedi giocano un ruolo determinante per la riqualificazione della città – sono le parole del sindaco Fasan – continuano i momenti di ascolto per recepire le richieste provenienti dai vari rioni su strade e marciapiedi». È stato dunque preso atto della prosecuzione del cronoprogramma. Presa in esame la scaletta delle priorità. In città ci sono circa 100 kilometri di strade e 180 di marciapiedi. «Fino ad oggi, in quasi 9 anni di amministrazione di centrodestra – illustra Fasan – sono stati spesi poco meno di 20 milioni di euro per ristrutturare strade e percorsi pedonali. In questa cifra è compresa anche la realizzazione della pista ciclabile intercomunale».

Grazie al ricevimento di un contributo regionale di 1 milione e 100mila euro derivante dalla Legge Regionale 16 del 2023, i lavori sono stati suddivisi in tre parti. In una prima fase, per la cifra di 290mila euro, sono stati posati i nuovi asfalti in via Crociera, via Capitello, via Terenziana e nella parte alta di via Manlio. Ripristini stradali in via Parini, via Cosulich e Rotatoria dei Cipressi. Vale 540mila euro la fase 2. I lavori sono già stati appaltati e riguardano i marciapiedi – ambo i lati – di via Manlio, quelli di via Celottini dove – una volta terminate le lezioni scolastiche – avverrà la nuova asfaltatura.
La fase 3 – per un quadro economico di lavori da appaltare dell’entità di 370mila euro – interesserà i percorsi pedonali e i tratti stradali di via Marzio Moro e via Pucino.

Grazie alla Legge Regionale 10 del 2023, con un investimento di 232mila euro, da giugno prenderanno il via le operazioni di ripristino delle parti ammalorate del porfido di via Sant’Ambrogio. Da lunedì 19 maggio si metterà mano a via Bagni Nuova dove il manto stradale è dissestato dalla crescita delle radici dei pini marittimi. Il tratto interessato è quello che va dal ponte del Brancolo verso l’Isola dei Bagni. Il tutto avverrà con affidamento diretto e le operazioni si concluderanno entro maggio. Già completato il rifacimento del manto d’asfalto di via Oscar Cosulich. In fase di affidamento invece, la progettazione per la realizzazione di un parcheggio a Marina Nova, in Zona Casoni dei pescatori. Si andrà ad operare sullo sterrato. Non ancora definito il numero degli stalli di sosta.

Per il resto dell’anno sono previsti ulteriori investimenti in lavori pubblici per circa 2 milioni di euro di cui 1,2 milioni deriveranno da contributi regionali, mentre 853.400 euro sarà la cifra dei mutui che sono in fase di richiesta. Seguirà poi la fattibilità tecnico economica per il triennio 2025-2027. Saranno 26 gli interventi che riguarderanno vari rioni cittadini. Tra i più rilevanti ce ne sono sei sostenuti da una misura regionale pari a 470mila euro. Ruspe e picconi automatici entreranno in azione ad Aris dove le operazioni si svolgeranno su via del Mulino. Per il rione Centro si lavorerà in via Fontanot, via Matteotti e via Toti. A Panzano, interessata via Cosulich nel tratto compreso tra via Napoli e via Bonavia. A nuovo l’incrocio tra via Tartini e via Valentinis nel rione Romana Solvay. «Sono tutti progetti importanti che danno una chiara risposta alla popolazione che abbiamo ascoltato» conclude il primo cittadino Fasan al quale si unisce l’assessore Maioretto che pone l’attenzione sulle risposte date alle richieste derivanti dal Peba.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×