Monfalcone, il Santuario della Marcelliana si rinnova. Al via il restauro degli impianti di illuminazione e riscaldamento

Monfalcone, il Santuario della Marcelliana si rinnova. Al via il restauro degli impianti di illuminazione e riscaldamento

DOPO L’8 SETTEMBRE

Monfalcone, il Santuario della Marcelliana si rinnova. Al via il restauro degli impianti di illuminazione e riscaldamento

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 23 Ago 2025
Copertina per Monfalcone, il Santuario della Marcelliana si rinnova. Al via il restauro degli impianti di illuminazione e riscaldamento

Saranno impiegate tecnologie efficienti per valorizzare affreschi, organo e ambiente liturgico. Si parte dopo la festa patronale. Messe feriali in Cappella e quelle festive alla Casa della Gioventù.

Condividi
Tempo di lettura

Stanno per iniziare importanti lavori di restauro e valorizzazione al Santuario della Beata Vergine della Marcelliana a Monfalcone. Dopo anni di onorato servizio, verranno rimossi i vecchi bruciatori catalitici lungo i cornicioni interni e sarà completamente rifatto l'impianto di illuminazione della chiesa.

Come si apprende dal Consiglio Affari Economici parrocchiale, i lavori sull'impianto sono ormai indifferibili a causa della vetustà dei corpi illuminanti e della loro inadatta ubicazione rispetto alle esigenze liturgiche attuali. Pertanto, i proiettori e le lampade saranno sostituiti con altri a maggior efficienza energetica e con una resa di colori più ampia e intensità di luce più gradevole. Tale operazione valorizzerà e darà anche maggiore risalto agli affreschi e all'ambiente nel suo insieme.

Per realizzare i lavori in quota, sarà utilizzata una pedana rialzabile mobile con cui oltre alla rimozione dei vecchi corpi illuminanti ed al posizionamento di quelli nuovi, si procederà con la rimozione dei vecchi bruciatori catalitici e dei relativi tubi di alimentazione del gas. Inoltre, l'attuale cavo di comando dell'organo tra la consolle e le canne, che corre lungo il cornicione interno, sarà sostituito con la fibra ottica, evitando così il possibile ripetersi della generazione di correnti vaganti durante i temporali, che hanno danneggiato le schede elettroniche di comando con conseguenti significativi costi per le riparazioni.

Per riscaldare l'ambiente, è stato progettato un innovativo sistema, già in uso in diversi ambienti storici del centro-nord Europa e in vari edifici di pregio del nord del nostro Paese. Verrà realizzata una pedana leggermente riscaldata, nei mesi più freddi, su cui saranno sistemati i banchi. L'abside sarà dotata di un tappeto scaldante per garantire condizioni ambientali adeguate ai celebranti.

Infine, sotto la sorveglianza della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia, sarà sperimentato un sistema di irraggiamento della parte inferiore di alcune pareti, denominato temperierung, che garantirà la tutela delle murature, ormai soggette a risalite di umidità e acqua dall'esterno e la diffusione di un certo tepore per irraggiamento ai fedeli seduti nei pressi delle pareti perimetrali.

Questi lavori hanno lo scopo di mettere in sicurezza la chiesa, preservare gli affreschi e l'organo dagli attacchi dell'umidità e delle muffe. Il tutto migliorerà la funzionalità degli impianti per l'uso liturgico e sociale.

I cantieri saranno avviati al termine delle celebrazioni per la festa patronale dell'8 settembre e si prolungheranno per circa un mese e mezzo, periodo durante il quale l'uso della navata principale sarà limitato o interdetto per motivi di sicurezza. Continuerà ad essere fruibile la Cappella di San Francesco e alcune sante messe festive saranno provvisoriamente celebrate nel salone dell’adiacente Casa della Gioventù.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.


 
Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione