L’INIZIATIVA
Monfalcone, sabato 15 novembre i ‘10mila passi di salute’ lungo il litorale di Marina Julia
Un’iniziativa gratuita del progetto regionale ‘FVG in Movimento’ per promuovere salute, socialità e riscoperta del territorio. partenza alle 10 da Marina Nova, con esercizi guidati e attività per tutte le età.
Avrà luogo sabato 15 novembre, dalle 9.30, la passeggiata guidata “10mila passi di salute” lungo il Percorso del litorale isontino, nell’ambito del progetto regionale “FVG IN MOVIMENTO. 10mila passi di salute”, un’iniziativa volta a promuovere stili di vita sani e attivi, favorendo il movimento, la socialità e la riscoperta del territorio. «Questo progetto si inserisce perfettamente nella nostra visione di città che promuove salute e movimento – sottolinea il Sindaco Luca Fasan – Monfalcone è una città dinamica, con un patrimonio naturale e urbano che merita di essere vissuto e riscoperto attraverso iniziative come questa. Camminare insieme significa prendersi cura di sé, ma anche del proprio territorio».
«Con la mia delega alla vita sana – aggiunge l’Assessore allo Sport Fabio Banello – queste iniziative rispecchiano pienamente il nostro modo di intendere lo sport: come occasione di incontro e benessere, accessibile a tutti. Le passeggiate rappresentano un’opportunità per socializzare e per coinvolgere anche le persone meno giovani, che magari desiderano muoversi ma non sempre hanno la possibilità economica di frequentare corsi o palestre. Questi momenti restituiscono un senso di comunità e stimolano la partecipazione». Il ritrovo è previsto a Marina Nova, in via Bagni Nuova, accanto al cartellone del progetto. La partecipazione è gratuita, ma l’iscrizione è obbligatoria entro mercoledì 12 novembre, scrivendo all’indirizzo auserterritorialegorizia@gmail.com, fino a esaurimento dei posti disponibili.
La passeggiata, della durata di circa due ore, includerà anche semplici esercizi di ginnastica (riscaldamento, allungamenti, ecc.) guidati da laureati in Scienze Motorie, coordinati dall’ASD “Sport & Fun”, che forniranno anche indicazioni utili per i conduttori di gruppi di cammino e walking leader, secondo le Linee guida del prof. Stefano Lazzer, già coordinatore del Corso di Laurea magistrale in Scienze Motorie del Dipartimento di Medicina dell’Università di Udine.
Il percorso, che si sviluppa lungo il litorale isontino tra i Comuni di Monfalcone e Staranzano, interesserà in questa occasione il tratto monfalconese. Dopo il ritrovo alle 9.30 e la partenza alle ore 10 da Marina Nova, i partecipanti attraverseranno un’area con vista sull’Isola dei Bagni – un isolotto artificiale a sud del quartiere di Panzano collegato alla terraferma tramite un argine – e su Marina Julia, affacciata sul Golfo di Panzano, caratterizzata da una spiaggia bassa e sabbiosa. Il sentiero, dal fondo naturale, è arricchito da aree di sosta attrezzate con panchine e tavoli ed è pianeggiante e adatto a tutti.
Il progetto è realizzato in attuazione del “Piano regionale della prevenzione - Comunità attive”, promosso e sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia – Direzione centrale Salute, e attuato e coordinato da Federsanità ANCI FVG, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze economiche e statistiche dell’Università di Udine, il Dipartimento di Prevenzione dell’ASUGI, il Comune di Monfalcone, PromoTurismoFVG, Federfarma FVG, ASD Sport & Fun e l’Associazione Auser territoriale goriziana APS.
Avviato nel 2019, il progetto coinvolge oggi 131 Comuni su 215 del Friuli Venezia Giulia, con 121 percorsi attivi, rappresentando una rete unica a livello europeo. Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sul progetto e su tutti i percorsi cliccare qui
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.
Occhiello
Notizia 1 sezione
Occhiello
Notizia 2 sezione













