Monfalcone protagonista dell’assestamento di bilancio regionale, 13 milioni euro per bonifiche ambientali, riqualificazione urbana e rilancio economico

Monfalcone protagonista dell’assestamento di bilancio regionale, 13 milioni di euro per bonifiche ambientali, riqualificazione urbana e rilancio economico

LE RISORSE

Monfalcone protagonista dell’assestamento di bilancio regionale, 13 milioni di euro per bonifiche ambientali, riqualificazione urbana e rilancio economico

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 26 Lug 2025
Copertina per Monfalcone protagonista dell’assestamento di bilancio regionale, 13 milioni di euro per bonifiche ambientali, riqualificazione urbana e rilancio economico

Investimenti possibili su case popolari, Portorosega, Teatro Bonezzi e aree degradate. Una pioggia di risorse premia la città. Il sindaco Fasan: «Rapporto solido e di visione con la Giunta Fedriga».

Condividi
Tempo di lettura

La manovra economica dell’assestamento di bilancio approvata dalla Regione ha un valore complessivo di 1 miliardo e 200 milioni di euro. Di questa cifra, quasi 13 milioni di euro – per l’esattezza si tratta di 12.806.098 euro - sono destinati alla città di Monfalcone soprattutto su sviluppo economico, tutela ambientale e riqualificazione urbana. Ad illustrare contenuti della misura nei dettagli, è stato il capogruppo della Lega in Consiglio Regionale, Antonio Calligaris. Ecco i primi dettagli: sono in arrivo 2 milioni e 550mila euro che andranno ad integrare quanto già investito per la bonifica del «terreno orfano» adiacente alle Terme Romane; mentre la concertazione, per un totale di 1 milione e 720mila euro sarà così suddivisa: 1,5 milioni da destinare al recupero e alla manutenzione delle case popolari di proprietà comunale a Panzano e 220mila euro per la riqualificazione urbana e sociale delle aree degradate tramite il progetto C.A.R.S.O. (la cifra si aggiunge a quanto già permesso dai 2 milioni di euro arrivati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri). Uno degli interventi legati al progetto interesserà la corte urbana posta a fianco al Teatro Comunale “Bonezzi” Per la manutenzione della pista di atletica leggera, l’abbattimento delle barriere architettoniche e i lavori che interesseranno il campo ausiliario dello Stadio Cosulich, sono stati garantiti 551.975,50.

«La novità più importante è però una linea di aiuto detta project financing – aggiunge Calligaris – che permette investimenti su terreni privati a favore del rilancio locale. Stiamo parlando di 7milioni e 984.173 euro su un fondo regionale di circa 67milioni. Grazie all’assessore regionale alle autonomie locali Pierpaolo Roberti si potrà riqualificare e valorizzare l’area di Portorosega dove nasceranno strutture ricettive e ormeggi di unità da diporto». L’investimento si effettuerà nell’area dell’ormai dismessa a2A dove grazie all’impegno del Ministero dell’Ambiente sono arrivati 22 milioni 811.925 euro. «Un risultato dell’accordo stipulato tra a2A e Comune dopo la chiusura della centrale a carbone – ricorda l’ex sindaco Anna Maria Cisint, presente all’odierna conferenza stampa – quanto garantisce la Regione mira a dare una redditività sufficiente alla zona. Saranno poi i privati ad andare avanti».

Le risorse permetteranno quindi di entrare nella cosiddetta «fase 2» del progetto volto a favorire la crescita dell’area ex Centrale «assicurando rilancio e creazione di sviluppo considerando le richieste provenute dal mondo della nautica e da quello imprenditoriale».

Focus poi su Panzano dove gli alloggi Ater di proprietà comunale saranno interessati da interventi su muffe, serramenti, terrazze, verande, tetti e caldaie per circa 750mila euro. A riferirlo è stato l’assessore ai lavori pubblici, Tiziana Maioretto. «Restituiremo dignità alla zona – illustra Maioretto – tra le zone interessate ci sono via Predonazani e via Cosulich».

Di «progetti di lunga veduta» ha riferito con soddisfazione il sindaco Luca Fasan che ha espresso gratitudine per «gli sforzi messi in atto dalla Giunta Regionale guidata dal presidente Fedriga, dagli assessori e dal puntuale consigliere regionale Calligaris». «Da tutto questo emerge il buon rapporto che c’è tra Comune e Regione che si impegnano per la riqualificazione dell’intera città. Siamo arrivati a 128 milioni in nove anni e mezzo di amministrazione del Centrodestra in città». Una cifra alla quale si è riferita anche l’europarlamentare Cisint parlando di «80% della città riqualificata anche se restano pochissimi punti neri sui quali intervenire».

Tornando al progetto C.A.R.S.O. – sul quale l’amministrazione ha specificato che erano stati già richiesti 820mila euro alla Giunta Regionale Serracchiani «mai messi e ricevuti» - il primo cittadino ha specificato che la riqualificazione della palazzina a fianco il Bonezzi permetterà di dare un rinnovato aspetto all’immobile, «un’azione che rientra nell’ambito di una nuova visione cittadina» che si unisce alle opere di modernizzazione del Teatro (camerini e servizi igienici per disabili).

Non sono mancate in chiusura le provocazioni politiche legate al voto espresso nell’emiciclo regionale. «Grazie a Fedriga e Calligaris la Regione è mamma e sorella di Monfalcone mentre prima era matrigna nei suoi confronti – rivendica Cisint – il project financing è un segno progettuale di prospettiva, di una visione enorme che riguarda redditività e sviluppo economico. E Moretti? Ha detto no su tutto». «Da 65 si è arrivati a 78 milioni complessivi che fosse stato per Moretti non sarebbero mai arrivati qui» conclude Fasan. 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione