DAL 7 AL 12 OTTOBRE
Monfalcone protagonista alla 57esima edizione della Barcolana con 57 vele. Cisint: «Parte integrante del commercio e cultura marittima».

La città dei cantieri rinnova la sua presenza nella storica regata internazionale di Trieste, valorizzando l’identità marittima grazie al progetto europeo Artemis e al programma “Monfalcone Sailing – Il Punto Più a Nord del Mediterraneo”.
Rinnovata, anche quest’anno, la presenza che porterà il nome di Monfalcone tra le svariate imbarcazioni partecipanti alla 57esima edizione della Barcolana, la storica regata internazionale che si svolge nel Golfo di Trieste, che dal 2018 può contare anche la presenza della città dei cantieri.
Una partecipazione che, come ha sottolineato il consigliere delegato all’economia blu Anna Maria Cisint: «Testimonia come Monfalcone non sia solo una realtà cittadina, ma parte integrante del commercio e della cultura marittima».
L’edizione 2025 della Barcolana assume un significato particolare anche per la valenza progettuale delle attività promosse. Quest’anno, infatti, Monfalcone partecipa con circa 57 imbarcazioni e con un proprio programma, reso possibile da un investimento complessivo di circa 50mila euro, sostenuto anche da fondi regionali. Oltre alla regata vera e propria, il calendario comprende momenti formativi e informativi, seminari e conferenze con la partecipazione di esperti internazionali in ambito marino. Una presenza resa possibile grazie alla partecipazione del Comune al progetto europeo “Artemis”, finanziato dal programma Interreg Euro-MED 2021-2027, attraverso il quale Monfalcone, in qualità di partner, contribuisce a importanti attività di mappatura e analisi dei servizi ecosistemici legati alle fanerogame marine, oltre a studi di fattibilità per strumenti innovativi di gestione ambientale come il Payment for Ecosystem Services.
In occasione dell’evento velico, previsto dall’8 al 12 ottobre, sarà allestito all’interno del villaggio un ampio spazio espositivo dedicato proprio al progetto Artemis. Lo stand, suddiviso in tre sezioni modulari, ospiterà materiale promozionale e momenti di divulgazione con seminari con l’obiettivo di presentare i contenuti e i risultati del progetto. Nei giorni precedenti e durante la manifestazione, dal 7 al 12 ottobre, sono inoltre in programma incontri tra partner progettuali, steering committee e stakeholder meeting, che vedranno la partecipazione di rappresentanti delle principali istituzioni europee coinvolte nel progetto, da Marsiglia ad Atene, da Roma a Cagliari, fino a Barcellona, Madrid, Minorca, Sofia e altri centri di ricerca e innovazione ambientale.
Anche il Vicepresidente della Barcolana, Dean Bassi, ha sottolineato il ruolo significativo di Monfalcone all'interno dell'evento, definendolo «un'importante vetrina internazionale attraverso cui la città può valorizzare la propria identità e beneficiare della visibilità che la manifestazione è in grado di generare».
Accanto a questo, Monfalcone sarà presente alla Barcolana anche con le iniziative previste nell’ambito del progetto “Monfalcone Sailing – Il Punto Più a Nord del Mediterraneo”, ammesso a finanziamento nel 2024 grazie ad un bando regionale. Il progetto punta a valorizzare il litorale e rafforzare l’identità marittima della città, attraverso una serie di attività promozionali che includono proprio la partecipazione alla Barcolana 2025, tramite la quale il Comune vuol far conoscere i vari progetti proposti e il loro valore in termini di turismo e sviluppo sostenibile.
Infine, tra gli eventi collaterali in programma, venerdì 10 ottobre dalle 15.30 il Canale Valentinis ospiterà la regata remiera “Punto Più a Nord del Mediterraneo – Anno 0”, che si svilupperà su un percorso di 500 metri e vedrà confrontarsi società centenarie con equipaggi misti di tutte le età. L’iniziativa, organizzata dalla Canottieri Timavo in collaborazione con l’Associazione Canale Valentinis, sarà seguita da un evento culturale nella sala polifunzionale del Punto Più a Nord del Mediterraneo, con la partecipazione della campionessa Martina Vozza che premierà i vincitori della regata.
All’evento hanno preso parte anche Marino Ravalico di Assoarma, Lucio Gregoretti, curatore dei progetti europei per il Comune di Monfalcone, Paolo Coppo, presidente della Canottieri Timavo, Manuel Manuzzato, presidente del Circolo Nautico Canale Valentinis, e Fabio Banello, assessore allo sport del Comune di Monfalcone.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
