I LAVORI
Monfalcone, pronto il progetto per la riqualificazione dei campi da gioco in Area Verde

Gli interventi verranno realizzati entro l’autunno. A finanziarli 100mila euro dalla Regione. Prevista la posa di nuovi fondi, manti e superfici negli spazi dedicati a calcetto, basket e green volley.
Dopo la riapertura del rinnovato bar, l’Area Verde di Monfalcone si prepara ad andare incontro a nuovi interventi di ammodernamento.
La Giunta ha infatti approvato un progetto esecutivo, finanziato con un contributo regionale di 100mila euro, che prevede il rinnovo delle superfici dei tre campi sportivi – green volley, basket e calcetto - presenti nello spazio di via Valentinis, con l’obiettivo di implementarne qualità e fruibilità.
È dunque prevista la realizzazione di una nuova pavimentazione sportiva per il campo di basket, mediante pulizia della superficie, applicazione di rivestimenti multistrato in resine acriliche e sabbie selezionate, finitura colorata e tracciatura con segnaletica bianca secondo le direttive federali.
Per il campo da green-volley verrà realizzato uno scavo di sbancamento con posa di sottofondi in misto granulare e binder bitumato sagomato con le necessarie pendenze; in seguito, sarà installato un manto in erba sintetica da 20 mm. Concludono il progetto gli interventi sul campo di calcetto: carteggiatura e rasatura del fondo, applicazione di promotore di adesione, rivestimento colorato in resina acrilica con sabbie selezionate, finitura e tracciatura.
«Intervenire sull’Area Verde significa valorizzare un luogo centrale per la vita sportiva e ricreativa della città, frequentato ogni giorno da persone con molteplici interessi» commenta il sindaco Luca Fasan, affermando che «Monfalcone è una città in continua crescita» e sottolineando il valore dello sport «non solo come salute e movimento, ma anche socializzazione ed educazione: per questo proseguiamo con gli interventi finalizzati alla riqualificazione delle strutture sportive cittadine».
I tre interventi verranno realizzati entro l’autunno. Si tratta, dichiara l’assessore ai lavori pubblici Tiziana Maioretto, di «un’azione concreta, ben pianificata, che unisce qualità progettuale e attenzione alla sostenibilità, grazie all’utilizzo di materiali duraturi e tecnologie efficienti». «Con questi interventi rilanciamo una delle aree sportive più vissute della città – conclude l’assessore allo sport, Fabio Banello - basket, calcetto e volley sono discipline amate dai più giovani, sportivi e non, e offrire loro strutture più efficienti e sicure significa favorire la pratica sportiva in modo diffuso e spontaneo».
Foto Enrico Valentinis
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
