NEL WEEKEND
Monfalcone, pronto a partire il Festival della Danza 2025

Dal 19 al 21 settembre, attese più di 20mila presenze alla tre giorni. Si esibiranno 500 ballerini di 50 scuole provenienti da Italia e Slovenia. Tra le novità, la danza alla Casa Albergo e il coinvolgimento delle persone con disabilità intellettive.
Dal 19 al 21 settembre Monfalcone ospita l'undicesima edizione del Festival della Danza che animerà gli spazi urbani con 500 ballerini provenienti da 50 scuole di Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia e Slovenia.
La manifestazione, organizzata dal Comune di Monfalcone sotto la direzione artistica di Eleonora Violin, proporrà tre giorni di spettacoli gratuiti che spaziano dalla danza classica al musical, con ospiti speciali come Simone Nolasco di Amici.
Ecco le novità di questa edizione: iniziative sociali nelle case di riposo, area pole dance, spazio country. Tra le conferme, il Villaggio della Danza con masterclass professionali e borse di studio. «La scorsa edizione ha rappresentato uno spartiacque, con oltre 25 mila presenze che hanno segnato un vero salto di qualità – commenta il sindaco Luca Fasan – e quest’anno si preannuncia un appuntamento capace di trasmettere un forte messaggio culturale e di aggregazione, oltre a generare un’importante ricaduta economica a sostegno delle nostre microimprese».
Il Festival prende il via venerdì 19 settembre con un pomeriggio dedicato alle comunità cittadine: dalle 15 alle 17 la Casa Albergo di via Crociera ospita Danze per tutte le età, un momento di incontro e condivisione pensato per gli ospiti delle strutture protette. «Per la prima volta il Festival della danza varca la soglia della casa di riposo – osserva l’assessore ai Rioni e Residenza Protetta Irene Cristin – con l’alternarsi di gruppi di ballerini che proporranno esibizioni concepite ad hoc. È un modo per avvicinare la danza a chi non può partecipare agli spettacoli all’aperto. Oltre agli ospiti, sono stati invitati anche familiari e amici, affinché questo appuntamento diventi un segno tangibile di inclusione e di attenzione verso le persone più fragili della nostra comunità. Desidero ringraziare il sindaco per aver sostenuto con convinzione tale iniziativa».
Per quanto riguarda il primo giorno del cartellone, alle 18, in Piazza della Repubblica, è prevista l’inaugurazione della kermesse e l’apertura del Villaggio della Danza, alla presenza delle autorità, con il Flash Village Dance e i saluti istituzionali, seguiti dal Dance Show. Sul palco si alterneranno ospiti speciali come la Compagnia ACNE di Tarantasca, Dance Area.it di San Giovanni al Natisone, la Scuola di danza Ceron di Udine, la Scuola Tersicore di Gorizia e Monfalcone, l’Opalus Ballet Project di Latisana e Euphoria Dance di Monfalcone e Trieste. L’Infinity Dance Project di Magenta proporrà invece un trittico coreografico che accompagnerà il pubblico in tutte le serate del Festival. La giornata inaugurale si concluderà alle 19.30 in Piazza Falcone e Borsellino con l’Area Social Balli Swing, a cura di Silvia e Renato della sezione Swing Artedanza di Monfalcone.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
