Monfalcone, prende il via il secondo appuntamento della rassegna giovanile ‘Talenti in scena’

Monfalcone, prende il via il secondo appuntamento della rassegna giovanile ‘Talenti in scena’

LO SPETTACOLO

Monfalcone, prende il via il secondo appuntamento della rassegna giovanile ‘Talenti in scena’

Di REDAZIONE • Pubblicato il 15 Nov 2025
Copertina per Monfalcone, prende il via il secondo appuntamento della rassegna giovanile ‘Talenti in scena’

Domenica 16 novembre, la matinée ‘Strumento – Voce – Immagine’ esplorerà il dialogo tra suono e visione con composizioni acusmatiche e audiovisive della Scuola di Musica e Nuove Tecnologie del Conservatorio Tartini di Trieste

Condividi
Tempo di lettura

Domenica 16 novembre, alle 11 al Teatro Comunale “Marlena Bonezzi” di Monfalcone, andrà in scena il secondo appuntamento di “Talenti in scena”, la rassegna dedicata ai giovani musicisti e compositori del Friuli Venezia Giulia, promossa dal Comune di Monfalcone – Assessorato alla Cultura in collaborazione con il Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste e il Conservatorio “Jacopo Tomadini” di Udine.

Una matinée dal titolo “Strumento – Voce – Immagine”, che esplorerà il dialogo tra suono e visione attraverso le produzioni acusmatiche e audiovisive della Scuola di Musica e Nuove Tecnologie del Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste.

Si tratta di un percorso d’ascolto articolato, con le proposte di Eleonora Santin (Sounds from outer space), Giovanni Asquini (Percorsi), Lorenzo Bosich (Birds e Vibraethion), Riccardo Zampieri (Il discorso), Enrico Cesarin (La stanza che bisbiglia), Eddy Simeoni (Sublimazione), Giancarlo Guarrera (Echoes of perseverance) ed Enza De Rose (Sangue e bronzo). Il pubblico potrà confrontarsi con forme musicali che superano i confini degli strumenti tradizionali e che restituiscono un’esperienza sensoriale in cui la materia sonora assume spessore visivo e spaziale.

La Scuola di Musica e Nuove Tecnologie del Conservatorio “Tartini”, attiva dal 1999, è un centro avanzato di ricerca e formazione nell’integrazione tra musica, tecnologia e arti digitali. Offre un Triennio in Musica Elettronica e un Biennio in Composizione Videomusicale, con corsi di composizione elettroacustica, design sonoro, elaborazione digitale di suono e immagine e acustica. Gli studenti lavorano su progetti individuali e collettivi, partecipano a masterclass internazionali e usufruiscono di studi di registrazione, sale multimediali e laboratori audiovisivi e sensoristici. Tra le innovazioni, spicca LOLA, sistema di videoconferenza a bassa latenza per performance musicali in tempo reale tra partner remoti.

Le composizioni acusmatiche incluse nel programma nascono interamente in studio e sono pensate per un ascolto privo di riferimenti visivi. I suoni, registrati o generati elettronicamente, vengono trattati come materia plastica da modellare nello spazio e nel tempo. Durante l’esecuzione, la musica è diffusa attraverso un sistema di altoparlanti, con una regia sonora che orienta l’ascolto e costruisce un paesaggio immersivo. Questa pratica, insieme alla realizzazione di lavori audiovisivi, permette agli studenti di esplorare forme musicali che esistono solo nell’esperienza uditiva, ampliando le possibilità compositive oltre i limiti degli strumenti tradizionali.

L’iniziativa gode del contributo del Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo, della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Assessorato alla Cultura e della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, in collaborazione con Fazioli Pianoforti.

Con la rassegna “Talenti in scena”, il Comune di Monfalcone rinnova il proprio sostegno ai giovani artisti e alla formazione musicale d’eccellenza, e offre uno spazio di incontro tra pubblico e nuove espressioni artistiche.

Il prossimo appuntamento è previsto per domenica 18 gennaio 2026, sempre alle 11 al Teatro Comunale “Marlena Bonezzi”.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.


Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×