LA COMMEMORAZIONE
Monfalcone onora i Caduti e accoglie la Fiaccola Alpina della Fraternità
L'omaggio al Monumento di via Fratelli Rosselli. Fasan, «memoria valore identitario fondamentale».
Anche a Monfalcone, il primo novembre, ha avuto luogo la cerimonia di commemorazione dei Caduti di tutte le guerre. Il momento è stato vissuto al Monumento ai Caduti di via Fratelli Rosselli.
«Questa cerimonia assume per una città come Monfalcone un significato particolare - ha sottolineato il Sindaco Luca Fasan - perché richiama i momenti cruciali della nostra storia e con essi il valore del patriottismo che segna profondamente la nostra comunità. Monfalcone, lungo tutto il suo percorso storico, ha avuto come riferimento costante la volontà di appartenenza italiana, per la quale migliaia di giovani hanno sacrificato la propria vita, a partire dalla Grande Guerra combattuta sulle colline del nostro Carso. Abbiamo sofferto i bombardamenti, le distruzioni e i morti civili durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente il difficile periodo dell'occupazione titina, fino al 1947, quando la città è potuta tornare all'Italia. Per questo la conservazione della memoria è un valore identitario fondamentale: l'amministrazione comunale in questi anni si è impegnata a restituire dignità ai luoghi della memoria, come la Galleria Rifugio e il Parco internazionale della Memoria, patrimonio di grande valore storico e civile per la comunità».
Il parroco don Flavio Zanetti ha poi impartito la benedizione su cittadini, autorità civili e militari, associazioni d'arma che hanno potuto apprezzare i brani musicali proposti dalla Banda Civica Città di Monfalcone. Le solenni note della compagine hanno accompagnato l'ingresso all'area sacra della Fiaccola Alpina della Fraternità con la quale è stato acceso il braciere. Presenti alla cerimonia anche l'europarlamentare Anna Maria Cisint e l'assessore regionale Sebastiano Callari.
La commemorazione ha fatto seguito al percorso di deposizione delle corone d'alloro avvenuto nei giorni scorsi nei principali luoghi cittadini. Interessati i monumenti di Piazza Cavour, di Salita Granatieri, il monumento ai Caduti del Cimitero di via XXIV Maggio e il monumento ai Caduti Fincantieri in Piazzale Cosulich.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.
Occhiello
Notizia 1 sezione
Occhiello
Notizia 2 sezione

















