Monfalcone, nuovi interventi sulle strade cittadine per sicurezza e abbattimento delle barriere architettoniche

Monfalcone, nuovi interventi sulle strade cittadine per sicurezza e abbattimento delle barriere architettoniche

viabilità e accessibilità

Monfalcone, nuovi interventi sulle strade cittadine per sicurezza e abbattimento delle barriere architettoniche

Di Ivan Bianchi • Pubblicato il 15 Ago 2025
Copertina per Monfalcone, nuovi interventi sulle strade cittadine per sicurezza e abbattimento delle barriere architettoniche

Gli interventi, che saranno conclusi a ottobre, costano 540mila euro, parte del contributo di 1,1 milioni finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia nell’ambito della concertazione 2024.

Condividi
Tempo di lettura

Proseguono a Monfalcone gli interventi per la riqualificazione della viabilità e l’eliminazione delle barriere architettoniche, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza e la mobilità urbana. Dopo i lavori già conclusi in via Aulo Manlio e via Cellottini, che hanno interessato strade e marciapiedi, il Comune ha avviato ulteriori opere di asfaltatura e sistemazione di percorsi ciclopedonali su una superficie di circa 4.500 metri quadrati.

Le economie generate dai cantieri già conclusi consentiranno di intervenire anche sulla pista ciclabile di via Bagni Nuova, nel tratto tra via dei Boschetti e il ponte del Brancolo, sugli attraversamenti pedonali rialzati di via Aulo Manlio e sugli attestamenti delle strade laterali con i relativi attraversamenti. Prevista inoltre la sistemazione della sede stradale di via Capitello del Cristo, nel rettilineo compreso tra la piscina comunale e via Crociera.

«Una variante rispetto al progetto originario che ci consente di ampliare il raggio d’azione degli interventi, migliorando la sicurezza e la mobilità in diverse zone della città – spiega il sindaco Luca Fasan – e stiamo lavorando per riqualificare strade, marciapiedi e piste ciclabili, mettendo al centro le esigenze dei cittadini e garantendo il transito sicuro delle persone con disabilità. A Monfalcone ci sono circa cento chilometri di strade e 180 di marciapiedi: dal 2016 a oggi abbiamo investito oltre venti milioni di euro per la viabilità e, tra il 2025 e la primavera 2026, realizzeremo ventisei interventi che rispondono direttamente alle richieste del territorio».

«Monfalcone continua a migliorarsi, rispondendo alle esigenze della viabilità attuale e delle persone con difficoltà motoria», aggiunge l’assessore ai Lavori pubblici, Tiziana Maioretto. «Grazie a una gestione attenta delle risorse, abbiamo reinvestito le economie derivanti dai lavori già conclusi per completare altre strade e la pista ciclabile in direzione del litorale, in linea con l’obiettivo di rendere la città sempre più accessibile e priva di barriere architettoniche, nel rispetto del Peba che, tra i primi in regione, abbiamo approvato lo scorso anno».

Gli interventi rientrano in un quadro economico di 540mila euro, parte del contributo di 1,1 milioni finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia nell’ambito della concertazione 2024. I lavori, affidati alla ditta Spiga srl di Tolmezzo, saranno conclusi entro la prima settimana di ottobre.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×