LA NOVITÀ
Monfalcone, nuove regole per la telefonia mobile: Garritani «Passi avanti nella partecipazione dei cittadini»

Approvato il nuovo regolamento comunale che vieta la localizzazione di impianti vicino a scuole e strutture sensibili. Maggiore trasparenza e coinvolgimento dei comitati di rione.
Il Comune di Monfalcone ha adottato un nuovo regolamento che disciplina in modo chiaro e trasparente l’installazione, la modifica e la gestione degli impianti di telefonia mobile sul territorio comunale. Un percorso avviato già nel precedente mandato, come sottolinea l’assessore in quota Fratelli d’Italia Antonio Garritani, che ha seguito personalmente la questione. Tante le revisioni e le modifiche apportate al regolamento del 2013, realizzato dall’amministrazione di centrosinistra, che nel tempo è risultato carente sotto diversi aspetti.
«Nel passato i cittadini venivano informati a cose già fatte, senza poter partecipare alle scelte. Noi abbiamo voluto cambiare questa dinamica, inserendo nel regolamento strumenti concreti di partecipazione» spiega l’assessore. In effetti, il nuovo testo normativo prevede che, all’avvio di ogni procedura con SCIA – Segnalazione Certificata di Inizio Attività, il Comune informi la popolazione entro 30 giorni, coinvolgendo i comitati di rione competenti, che possono presentare osservazioni entro 10 giorni. L’amministrazione è così in obbligo di rispondere entro 5 giorni, tenendo conto dei suggerimenti, seppur non vincolanti. Questo meccanismo, illustrato nell’articolo 7 e frutto di un lavoro condiviso con l’ufficio tecnico, rappresenta un passo avanti significativo nella partecipazione civica.
Dal punto di vista tecnico, il regolamento dettaglia le aree in cui è vietata l’installazione dei tralicci, come previsto dall’articolo 6, introducendo il divieto tassativo per nuove installazioni entro 100 metri da asili nido, scuole, strutture sanitarie, case di cura, centri anziani e altre strutture sensibili, in linea con la legge nazionale n.120 dell’11 settembre 2020. «Abbiamo messo nero su bianco ciò che prima non era previsto» afferma Garritani, evidenziando come, ad esempio, la precedente antenna di via Boccaccio fosse collocata a poche centinaia di metri dal CISI senza alcun limite di distanza. «Questi tralicci, spesso alti oltre 30 metri, deturpano l’ambiente circostante, un aspetto che ora il regolamento affronta con maggior rigore».
L’amministrazione ha inoltre introdotto delle prescrizioni per ridurre l’impatto visivo e acustico degli impianti, come previsto dagli articoli 8 e 9, che impongono soluzioni di camuffamento e mascheramento delle strutture tecniche, adottando materiali e forme armoniche con il contesto urbano o paesaggistico.
La collaborazione con ARPA FVG garantisce controlli puntuali sulle emissioni elettromagnetiche: ARPA effettua valutazioni preventive, aggiorna la mappa degli impianti esistenti e pubblica i dati di monitoraggio sul proprio sito, assicurando trasparenza e sicurezza. Il regolamento promuove inoltre il co-siting, ovvero la condivisione degli stessi tralicci da parte di più gestori, preferibilmente in aree produttive, artigianali o industriali, con l’obiettivo di minimizzare l’impatto ambientale e visivo. In casi di installazioni in aree residenziali, ammesse solo per inderogabili esigenze di copertura, è obbligatorio uno studio di impatto visivo con simulazioni fotorealistiche, che tenga conto dell’ambiente circostante e preveda eventuali interventi di mimetizzazione.
«Questo regolamento è il frutto di un lungo lavoro – conclude Garritani – e rappresenta un risultato importante per la tutela dei cittadini e la loro cruciale partecipazione alle scelte che riguardano la loro città. Abbiamo sistemato tutte le questioni tecniche e normative, offrendo finalmente una disciplina trasparente e comprensibile».
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
