A Monfalcone Moreno Montanari presenta ‘La filosofia come cura’ nell’ultima tappa di ‘Un’etica per il futuro’

A Monfalcone Moreno Montanari presenta ‘La filosofia come cura’ nell’ultima tappa di ‘Un’etica per il futuro’

L’ULTIMO APPUNTAMENTO

A Monfalcone Moreno Montanari presenta ‘La filosofia come cura’ nell’ultima tappa di ‘Un’etica per il futuro’

Di REDAZIONE • Pubblicato il 13 Nov 2025
Copertina per A Monfalcone Moreno Montanari presenta ‘La filosofia come cura’ nell’ultima tappa di ‘Un’etica per il futuro’

L’appuntamento è fissato per domenica 16 novembre alle 10.30 in Biblioteca comunale, nell’ambito della rassegna promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Monfalcone, in collaborazione con Festival Mimesis e Università di Udine.

Condividi
Tempo di lettura

Prendersi cura di sé attraverso la filosofia: è questa la prospettiva al centro dell’incontro “La filosofia come cura” con Moreno Montanari, appuntamento che chiude l’edizione 2025 di “Un’etica per il futuro: Appuntamenti di filosofia”, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Monfalcone, in collaborazione con Festival Mimesis e Università di Udinne.

«La filosofia è uno strumento prezioso per leggere la complessità del nostro tempo e riscoprire il valore della consapevolezza come forma di benessere interiore – sottolinea il sindaco di Monfalcone Luca Fasan - Con questo incontro si conclude un percorso che ha permesso alla nostra città di avvicinarsi al pensiero filosofico non come disciplina astratta, ma come occasione di riflessione concreta sul vivere quotidiano. ‘Un’etica per il futuro’ si conferma una rassegna capace di stimolare il dialogo e la crescita personale, contribuendo a fare di Monfalccone un luogo sempre più attento alla cultura come strumento di comunità e di sviluppo umano».

L’incontro si terrà domenica 16 novembre 2025, alle 10.30, alla Sala Conferenze della Biblioteca Comunale di Monfalcone e prende le mosse dal pensiero di Friedrich Nietzsche. Montanari approfondisce l’idea che l’interrogazione filosofica possa diventare un esercizio di presenza e consapevolezza: un’occasione per osservare ciò che muove le scelte, comprendere le tensioni interiori, dare forma a un percorso di crescita personale.

In questo quadro, le domande esistenziali assumono il ruolo di segnali da ascoltare. Il pensiero diventa un metodo per orientarsi, chiarire le priorità e definire con maggiore lucidità la direzione del proprio vivere.

Ingresso libero e gratuito. Per maggiori informazioni contattare il sito (clicca qui).

Moreno Montanari è analista biografico a orientamento filosofico, docente alla Scuola di Alta Forma-zione Philo e socio fondatore di Sabof. Dottore di ricerca in filosofia, insegna anche a livello liceale e ha pubblicato diversi libri che uniscono filosofia orientale e occidentale, psicoanalisi e spiritualità laica per esplorare la complessità della realtà. Tra le sue opere principali: Il Tao di Nietzsche, La filosofia come cura, Vivere la filosofia, Gli equivoci dell’amore, Rinascere a questa vita e Rianimare il possibile. Collabora con La Repubblica, Nuova serie di Rivista di Psicologia analitica e Doppiozero.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.


 
Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione