Monfalcone, la ‘Festa del Bosco’ della Pro Loco porta i sapori dell’autunno in città

Monfalcone, la ‘Festa del Bosco’ della Pro Loco porta i sapori dell’autunno in città

IL FINE SETTIMANA

Monfalcone, la ‘Festa del Bosco’ della Pro Loco porta i sapori dell’autunno in città

Di REDAZIONE • Pubblicato il 31 Ott 2025
Copertina per Monfalcone, la ‘Festa del Bosco’ della Pro Loco porta i sapori dell’autunno in città

Dal 31 ottobre al 2 novembre piazza Unità d’Italia ospita castagnate, mercatini e musica dal vivo. Oggi l’inaugurazione ufficiale, la ‘Festa Mostruosa di Halloween’ per i più piccoli e l’aperitivo con la musica di Livio & Francesco in attesa del CantaFestival de la Bisiacarìa.

Condividi
Tempo di lettura

L’autunno monfalconese si accende con la Festa del Bosco, l’appuntamento organizzato dalla Pro Loco di Monfalcone in collaborazione con il Comune e la Regione Friuli Venezia Giulia, e verrà inaugurato venerdì 31 ottobre alle 12 in piazza Unità d’Italia con il saluto delle autorità e il momento musicale dei “Veterani della Banda”.

Per tre giorni la città si trasformerà in un vivace spazio di incontro tra tradizione e scoperta, con un programma ricco di laboratori, showcooking, camminate naturalistiche, concerti e attività per famiglie.

«Con la Festa del Bosco Monfalcone si veste dei colori dell’autunno e accoglie monfalconesi e visitatori con un programma ricco e variegato, che abbraccia cultura, sapori e divertimento – ha sottolineato il sindaco di Monfalcone, Luca Fasan - Un’occasione per vivere la città e il suo territorio riscoprendo la bellezza della natura, delle tradizioni locali e il piacere di stare insieme, ma anche per valorizzare il nostro patrimonio naturale attraverso attività che coinvolgono associazioni, volontari, artisti e produttori locali. Ringrazio per questo la Pro Loco di Monfalcone, la Regione Friuli Venezia Giulia e tutte le realtà che hanno contribuito alla realizzazione di questa Festa, perché, anche nei mesi autunnali, insieme rendiamo la nostra città attrattiva, con tante attività ludiche, senza però tralasciare le tante iniziative culturali che anche questo fine settimana impreziosiscono il nostro centro, il Carso e gli spazi culturali».

Fin dalla mattina di venerdì, e fino alle 21, piazza Unità d’Italia ospiterà la castagnata e la ribolla con la Pro Loco, il mercatino del bosco e le spine dei birrifici artigianali del Friuli Venezia Giulia. Nel pomeriggio, dalle 15 alle 17, si darà spazio ai più piccoli con la “Festa Mostruosa di Halloween”, tra sketch, giochi e truccabimbi, mentre dalle 17 l’aperitivo in musica con Livio & Francesco accompagnerà il pubblico verso la serata in attesa del 21esimo CantaFestival de la Bisiacarìa.

Sabato si entrerà nel vivo della festa con la mostra del fungo curata dal Gruppo Micologico Monfalconese e, alle 10, la camminata sui sentieri del Carso fino alla Rocca e al Centro visite di Pietrarossa, organizzata in collaborazione con il CAI Monfalcone (in caso di maltempo verrà annullata). La giornata proseguirà alle 11 con le magie del Mago Mark, alle 12 lo showcooking dedicato alla zucca a cura dell’Associazione Cuochi di Gorizia con una degustazione gratuita, sempre alle 12 la tradizionale gara di dolci. Alle 15 animazione per bambini e il laboratorio “Scopriamo il bosco”, organizzato dagli scout di Monfalcone 1 e nel pomeriggio, dalle 17, i Crampi Elisi (Maxino, Flavio Furian, Elisa Bombacigno) regaleranno al pubblico un mix di ironia, talento musicale e intrattenimento.

Domenica mattina la Festa del Bosco si aprirà con la camminata naturalistica “Foglie d’autunno sul Carso”, alle 10.30, con la partecipazione della guida naturalistica Marco Paparot. Seguiranno il laboratorio per bambini degli scout e, alle 15, il laboratorio creativo “Peg Dolls” con l’artista e illustratrice Chiara Volpe. A chiudere il weekend, alle 17 musica live con Donna & Chiara e un brindisi collettivo per l’Happy Hour di fine festa.

Accanto alle attività della Festa del Bosco, Monfalcone offre anche l’occasione di riscoprire il suo patrimonio culturale. Il Museo Medievale resterà aperto per tutto il fine settimana, mentre la Galleria Comunale d’Arte Contemporanea ospiterà la mostra “L’anima ignuda nell’Isola dei beati” dedicata a Carlo Michelstaedter, con visita guidata sabato alle 17 e finissage domenica alle 11.30 con un momento dedicato a poesia, danza e musica a cura di Stefano Sacher e della Compagnia Bellanda.

La Biblioteca comunale arricchisce il programma con due appuntamenti: l’edizione di Halloween di “Storie per stare insieme” dedicata ai più piccoli, in calendario venerdì sera, e un nuovo incontro del ciclo “Appuntamenti di filosofia 2025”, domenica mattina. Sarà invece l’ultimo fine settimana di apertura per la Rocca e la Galleria Rifugio, visitabili sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17.

A completare l’offerta culturale, il MUCA – Museo della Cantieristica – accoglierà i visitatori con apertura continuata dalle 10 alle 18, per un viaggio immersivo nella storia industriale della città, la Rocca, visitabile sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17, e la Galleria Rifugio, che sabato primo novembre, alle ore 10.30, sarà aperta alle visite su prenotazione (3346000121 - booking@comune.monfalcone.go.it). Domenica visita speciale riservata a coloro che si prenoteranno presso lo stand Pro Loco in piazza Unità D’Italia.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.


 
Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione